Dossier: "La Regione Toscana e la politica
della casa"
la comunicazione
dell'assessore Riccardo Conti (
79 kb), la replica
dell'Unione Inquilini regionale (
74 kb)), gli allegati:
All.1
(23 kb) Programmi di edilizia sovvenzionata - Stato di attuazione
degli interventi (mld di lire)2
All.2
(22 kb) Proventi derivanti dall'alienazione del patrimonio ERP ai
sensi della Legge 560/93 Programmi di reinvestimento delle ATER
All.3
(29< kb) Quadro riepilogativo dei finanziamenti di cui alla Delibera
CIPE 16 Marzo 1994 - Programma regionale di edilizia residenziale
1992-1995
All.4
(41 kb) Delibera CIPE 16.3.1994 - Programma regionale di edilizia
residenziale 1992-1995 - Contributi all'Art.36 della L.457/78 e all'Art.6
della L.179/92 pe3r la realizzazione di alloggi di edilizia agevolata
da cedere in proprietà (Situazione al 31.8.2002).
All.5
(37 kb) Delibera CIPE 16 marzo 1994 - Programma regionale di edilizia
residenziale 1992-1995; Contributi di cui all'art. 4 della legge 179/92
per la realizzazione di alloggi di ediliza agevolata da cedere in
proprietà a soggetti appartenenti a particolari categorie sociali;
Esiti dell'Avviso pubblico espressi in numero di interventi e corrispondente
numero di alloggi
All.6
(70 kb) Proposte di Programmi integrati ex art. 16 della legge 179/1992
presentate dai Comuni a fronte dell'Avviso pubblico regionale di cui
al decreto dirigenziale n. 5975 del 31 ottobre 2001
Una lettura davvero significativa per capire la natura di un certo
centro sinistra. da leggere!
Ricognizione
sulle proposte di modifica e sulle modifiche in atto dell'E.R.P.
(136 kb)
Case
popolari in Toscana. Perché tanta voglia di SpA? (71 kb)
CARTA
DEL DIRITTO ALLA CASA (contiene: il movimento e la legge; sulle
occupazioni abusive; alcune proposte immediate; la nostra proposta
di canone sociale; le espulsioni dei proletari dal centro antico della
citta: dalla tendenza alla messa in atto; la resistenza dei
proletari: due esperienze di lotta messe a confronto; sulle forme
di lotta; i caretteri del nostro movimento per il diritto alla casa.)
dell'UNIONE INQUILINI aderente C.U.B. - Federazione Provinciale di
Napoli (66 kb)
Progetto dell'Unione
Inquilini di Pisa per i volontari civile nella nostra attività.
(50 kb)
la Finanziaria
2003 e la casa. Documento della segreteria nazionale dell'Unione
Inquilini
Febbraio 2003 - Proposta
di legge per il diritto alla casa di Rifondazione Comunista (164
kb)
Relazione
dell'On. Alfredo Sandri per la Commissione coordinamento Ulivo della
VIII Commissione della Camera all'incontro nazionale dell'Ulivo sul
tema "Politiche della casa: completare la riforma" (54 kb)
22.10.2003. Segreteria nazionale Unione
Inquilini. "Casa-Oggi-Domani" "Sulla base
dell'ultimo coordinamento nazionale stiamo affrontando una nuova fase
nella quale sta crescendo l'interesse politico, sindacale e istituzionale
alle problematiche dell'alloggio nella attuale congiuntura.
Abbiamo ritenuto utile riassumere le nostre posizioni, che derivano
dal Congresso e sono state appunto aggiornate dai successivi Coordinamenti
Nazionali, in un sintetico documento con il quale confrontarci con gli
altri interlocutori.
Il primo incontro avverrà lunedì 27 ottobre dalle ore
15 alle ore 19, a Roma all'ex Hotel Bologna, iniziativa promossa dal
PRC, a cui partecipa la CGIL, il Sunia, esponenti dell'Ulivo ecc. ecc.
Il secondo incontro di "lavoro" avverrà il giorno dopo
nella sede di Federcasa-Aniacap, dove incontremo gli altri sindacati,
l'ANCI, l'esecutivo della Federcasa, e non so quanti altri. E' una riunione
che prepara la "Conferenza nazionale sulla casa", che potrebbe
esserci in dicembre a Roma.
In una fase intermedia si collocano altre scadenze, di tipo internazionale
ma con ricadute sul nostro paese e cioè il Social Forum Europeo
a Parigi e l'incontro dei ministri dell'alloggio a Padova.
Vorremmo comunque mettere in evidenza che il fulcro del discorso è
incentrato sulla difesa della dignità della persona e sui valori
costituzionali di fondo, e da qui fa derivare i comportamenti istituzionali
necessari.
Riteniamo cioè essenziale non appiattirsi in un livello "sindacale"
ma riqualificare tale livello con le opzioni sociali e morali più
forti."
29/10/2003 - COMUNE DI ROMA - 1°
Rapporto sui prezzi della Casa dell'Assessorato al Patrimonio, alle
Politiche Abitative e Progetti Speciali Affitti e compravendite più
alte dell'inflazione
Novembre 2003. Unione
Inquilini di Sesto S. Giovanni (MI): "Abitare come diritto negato".
Piattaforma e richieste all'Amministrazione Comunale (11 kb)
Le conclusioni del
FSE 2003 di Parigi (in francese): appelli, risoluzioni, impegni.
(109 kb)
Problemi e lotte nelle
case popolari di Roma . Articolo su Memoroma - giornale delle federezione
di Roma di Rifondazione Comunista - gennaio 2004 (24 kb)
Il nuovo elenco
dei comuni ad alta tensione abitativa. (79 kb)
Decreto
Cartolarizzazione 7 novembre 2003 .
(52 kb)
Legge Finanziaria 2004. Gli
articoli e i comma che si riferiscono alla casa.
Protocollo
tra Comune di Roma e organizzazioni sindacali. Delinea un complesso
programma di interventi sulla questione abitativa; deriva anche da
un impegno elaborativo particolare della Segreteria romana dell'Unione
Inquilini.
Relazione
di Massimo Pasquini della segreteria nazionale dell'Unione Inquilini
al Convegno sulla casa (15 Marzo 2004), promosso dall'associazione
"L'Ernesto"
Rapporto
sull'ATER di Padova: come si traghetta verso l'interesse privato.
( a cura del PRC di Padova)(81 kb)
19.05.04.
Regione Marche. Indagine
sullo stato degli IACP (212 kb)
26.01.04.
"Boom del mercato
immobiliare, finanziarizzazione e problemi della casa" (Segreteria
nazionale CGIL. Questione casa) (49 kb)
27.04.04. Cartolarizzazione. Immobili di Pregio. Il
testo della ordinanza del Consiglio di Stato. (306 kb)
Maggio 2004. Firenze. Il
severo giudizio dell'Unione Inquilini sulla politica della casa
della amministrazione comunale uscente. (45 kb)
28.5.2004. G.U. n. 124. Cartolarizzazione. Pubblicati i decreti
attuativi su SCIP e modalità
calcolo nuovi prezzi e rimborsi. |