Politica Italiana
Manifesto - 3.8.12
Inquinamento ideologico - Loris Campetti
Il problema può essere di principio, ma può anche non esserlo perché l'analisi marxista della realtà non è obbligatoria. Dire che la colpa è sempre del padrone a qualcuno, magari anche tra i nostri lettori, potrebbe apparire come un pregiudizio ideologico. Allora mettiamola così: ovunque arrivi il padrone dell'Ilva esplode la zizzania tra i lavoratori e, soprattutto, tra i lavoratori e la popolazione vittima dei fumi di Emilio Riva. Ieri è successo a Genova, oggi si ripete a Taranto. Sentire, al termine di una grandissima e difficile manifestazione che tentava di unire i diritti al lavoro e alla salute, i leader di Cisl e Uil che per difendere il diritto al lavoro si schierano al fianco del padrone, oppure ascoltare il capo dell'Ilva che "difende" i lavoratori in sciopero dalle contestazioni, dà il segno di un inquinamento ideologico che si somma a quello, devastante, ambientale. L'Ilva avvelena chi lavora e chi vive intorno al suo insediamento innanzitutto perché il profitto è stato e resta l'unico parametro di riferimento. Il profitto a tutti i costi, al massimo risparmio, è all'origine del disastro ambientale di Taranto come lo è stato precedentemente di altre città. Se si risparmia sulla sicurezza, sul risanamento dei guasti provocati al territorio nel corso di decenni, se si rinviano le ristrutturazioni del ciclo lavorativo per renderlo compatibile con l'aria che si respira, le cozze che si mangiano, l'erba di cui si nutrono le pecore, perché stupirsi della strage perpetrata dentro e fuori dalle lavorazioni a caldo di Emilio Riva? Quei sindacati che solidarizzano con Riva e se la prendono con la magistratura, così come coloro che ieri contestando la manifestazione di Taranto scaricavano tutte le colpe sui sindacati, hanno perso di vista il responsabile principale della tragedia. La magistratura arriva per coprire i buchi lasciati aperti dalla politica e dalle istituzioni, che rappresentano il secondo responsabile della crisi di Taranto. Esistono, certo, anche responsabilità sindacali per aver concesso troppo al padrone, per aver subito il ricatto di una scelta insensata tra diritto al lavoro e diritto alla salute, per aver accettato scambi inaccettabili con la controparte naturale. Non tutti: i delegati Fiom venivano licenziati per gli scioperi organizzati in difesa della salute e per il miglioramento del ciclo produttivo. Se una colpa esiste, ed esiste, di una parte del sindacato, è di aver rinunciato alla sua autonomia. Accusare la Fiom, come fanno Cisl e Uil, per i disordini di ieri che hanno impedito alla Fiom stessa e alla Cgil di parlare, non è un errore ma il prodotto di un imbarbarimento culturale.
Difendere il lavoro e l'ambiente è possibile se si ha un progetto di riqualificazione e di riconversione della produzione, reso ancora più urgente dalla crisi. L'obiettivo sarebbe più vicino se la politica, la sinistra, si occupassero di questi problemi e se il governo si assumesse le sue responsabilità, invece di ripetere come un mantra che gli imprenditori hanno il diritto di decidere da soli come, cosa e dove produrre per fare più utili.
Una legge per la bonifica - G.L.
TARANTO - Se Taranto è stata teatro delle manifestazioni, Bari è stata la sede in cui si sono svolti ieri gli incontri istituzionali sulla questione Ilva, convocati dal ministro dell'Ambiente Clini. Alla prima riunione hanno partecipato il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, lo stesso Clini, il sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, il presidente della Provincia di Taranto, Giovanni Florido, il presidente del consiglio regionale pugliese, Onofrio Introna e il parlamentare del Pdl, Raffaele Fitto. Al termine dell'incontro, è stato annunciato che quest'oggi il ministro dell'Ambiente, in accordo con il ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, presenterà al Consiglio dei ministri una proposta di decreto legge o un'ordinanza di protezione civile su Taranto, per gli interventi di bonifica e di tutela ambientale. Un provvedimento d'urgenza per fare in modo che il protocollo d'intesa ratificato lo scorso 26 luglio diventi operativo quanto prima. Il tutto sarà seguito da un Comitato di Sottoscrittori, con la cabina di regia affidata alla Regione (lunedì prima riunione). È bene ricordare però che il protocollo d'intesa per il risanamento di Taranto, che prevede interventi infrastrutturali di bonifica, incentivi alle imprese locali e riqualificazione industriale dell'area, è un qualcosa di molto aleatorio. Lo stanziamento complessivo previsto dal protocollo è di 336.668.320 euro, di cui 329.468.000 di parte pubblica e 7.200.000 di parte privata. I 336 milioni, così suddivisi, 119 mln di "interventi per bonifiche", 187 mln per "interventi portuali" e 30 mln per "interventi per il rilancio e la riqualificazione industriale", altro non sono che una rendicontazione di progetti da anni in itinere per lo sviluppo di Taranto ed una serie di cifre prive di copertura economica a carico dello Stato. Dal Mar Piccolo ai Tamburi, dai dragaggi al potenziamento delle banchine del molo polisettoriale, vengono elencati una serie di interventi già annunciati o stanziati anni addietro. Nuovi progetti non ce ne sono: i ministeri interessati hanno infatti promesso di introdurli nella prossima delibera Cipe. Ma chi mastica la materia, sa bene quanti anni di burocrazia debbano passare prima di riuscire ad ottenere tali finanziamenti. Dopo l'incontro con le istituzioni, il ministro Clini e il governatore Vendola hanno incontrato il presidente dell'Ilva, Bruno Ferrante. Al termine del quale è stato annunciato che l'azienda rinuncerà ai ricorsi che aveva presentato contro la riapertura del procedimento per l'autorizzazione integrata ambientale (Aia). Il tutto, a sentire Ferrante, a dimostrazione della nuova linea che seguirà l'Ilva: «Non più conflittualità ma confronto e dialogo attorno a delle soluzioni che possano tutelare meglio l'ambiente, la salute, i lavoro e l'impresa». Questo, si spera, potrebbe essere il primo passo per una nuova Aia, che contenga prescrizioni molto più restrittive per l'azienda, rispetto a quelle contenute nell'autorizzazione rilasciata all'Ilva lo scorso 4 agosto. Anche il governatore Vendola plaude alla nuova linea del gruppo Riva, grazie alla diplomazia manifestata da Ferrante, che per il governatore pugliese «corregge lo stile peggiore tenuto in questi anni dall'azienda nei confronti di Regione e governo, di continua litigiosità. L'Ilva ha dichiarato la propria disponibilità - ha aggiunto - a fotografare tutte quelle parti dell'ordinanza del gip che rivelano l'esistenza di una relazione fra inquinamento e patologie e di lavorare per rimuovere quegli elementi che sono perniciosi per la salute e per la vita dei tarantini». Sugli stessi temi si è svolto l'ultimo incontro, quello tra Clini e Cgil, Cisl e Uil, che hanno apprezzato sia l'iniziativa del decreto da parte del governo sia quella dell'azienda di ritirare i ricorsi sull'Aia. Intanto, questa mattina si svolgerà l'udienza presso il tribunale del Riesame di Taranto. «Dissequestro degli impianti e rimessa in libertà delle otto persone dei vertici aziendali e societari dell'Ilva ai domiciliari da giovedì scorso»: è quanto chiederanno i legali dell'Ilva, i quali presenteranno anche una controperizia rispetto a quella consegnata dagli esperti medici al gip relativamente all'impatto dell'inquinamento sui casi di malattia e di morte. Contestati anche diversi passaggi dell'ordinanza del gip Patrizia Todisco soprattutto per quanto concerne la parte ambientale. Il tribunale del Riesame avrà tempo sino al 9 agosto per pronunciarsi nel merito di questa delicata vicenda.
La piazza contesta i sindacati - Gianmario Leone
TARANTO - Quella in programma ieri a Taranto doveva essere la manifestazione dell'orgoglio sindacale. Con l'arrivo nella città dei Due Mari dei tre segretari generali nazionali di Cgil, Cisl e Uil, in occasione dello sciopero di 24 ore indetto per difendere il lavoro degli operai Ilva e per la tutela dell'ambiente, dopo i provvedimenti della magistratura di una settimana fa, che ha posto sotto sequestro sei aree dello stabilimento e mandato ai domiciliari otto tra ex proprietari e dirigenti attuali. Il tutto alla vigilia della discussione dinanzi al tribunale del Riesame di Taranto del ricorso presentato dall'Ilva contro i provvedimenti della magistratura. A stravolgere i piani ci ha pensato però il comitato Cittadini e lavoratori liberi e pensanti, costituitosi lo scorso 30 luglio, che ha manifestato compatto dietro un enorme striscione che recava la scritta «Sì ai diritti, No ai ricatti: Salute, Ambiente, Reddito, Occupazione». Un comitato in cui sono confluiti operai Ilva, semplici cittadini, studenti, lavoratori precari. Sono stati loro a fare irruzione nella piazza in cui si stava svolgendo il comizio conclusivo al grido di «venduti, venduti», per poter affermare il proprio pensiero e provare a squarciare quella cappa in cui anche i sindacati stanno provando a richiudere una situazione ormai non più gestibile con vuoti proclami come invece accaduto per gli ultimi sessant'anni. Qualche istante prima dell'irruzione aveva concluso il suo discorso il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti. «Non accetteremo per nessuna ragione la chiusura dell'Ilva. Molto spesso parlano persone che non conoscono quello che dicono», aveva detto. Non altrettanto chiaro, però, chi fossero i destinatari delle parole di Angeletti, che da giorni lancia "strani" messaggi alla magistratura. Al momento dell'irruzione era invece in corso il discorso del segretario della Cisl, Bonanni, peraltro fischiato a più riprese dagli operai presenti al comizio. Alcuni rappresentati del comitato sono arrivati sul palco chiedendo, come già fatto negli ultimi giorni, la possibilità di parlare. Per tutta risposta, i segretari generali si sono rifugiati nel retropalco, protetti dalle forze d'ordine e dichiarando conclusa la manifestazione. Con gli operai presenti in piazza che si sistemavano ai lati della stessa, sorpresi e increduli per quanto stava avvenendo. A quel punto, spenta l'amplificazione della piazza, i rappresentanti del comitato sono tornati sull'Apecar che ha guidato la testa del corteo, pronunciando il loro discorso grazie al sistema di amplificazione. Un intervento duro nei toni, ma chiaro e conciso. Senza possibilità di fraintendimento alcuno. «Vogliamo far sentire la nostra voce: perché in quella fabbrica ci hanno tolto l'intelligenza, la libertà di pensiero e azione - ha affermato uno dei portavoce, operaio Ilva - Ma ora basta. Non possiamo più restare inermi: in ballo c'è il futuro e la salute dei nostri figli. Che non siamo disposti a barattare per nulla al mondo». Applausi, cori, scaletta del comizio completamente stravolta. «Siamo stanchi di dover scegliere tra lavoro e salute. Imputiamo all'intera classe politica di essere stata complice del disastro ambientale e sociale che da 50 anni costringe Taranto a dover svendere diritti in cambio del salario. Siamo stanchi di sindacalisti che invece di difendere i nostri diritti salvaguardano i profitti dell'azienda». Prima di decidere per la ritirata, visto anche il cordone delle forze dell'ordine in assetto antisommossa, c'è stato anche il tempo di leggere un breve comunicato per ricordare le vittime della strage della stazione di Bologna, di cui ieri ricorreva il 32° anniversario. Poi il comitato, formato da 3-400 persone, è uscito lentamente di scena cantando vittoria, evitando contatti con le forze dell'ordine che all'uscita dei manifestanti chiudevano l'accesso alla piazza, permettendo così ai tre segretari generali di salire sul palco e concludere il loro comizio. Ma è bastata l'accensione di qualche fumogeno per tirare in ballo la solita storia dell'estremismo, nonostante i manifestanti fossero tutti a volto scoperto e la situazione sia sempre rimasta sotto controllo e non sia mai degenerata. I sindacati hanno risposto con ira all'affronto, parlando di «solito estremismo dei centri sociali e di un gruppo di mercenari» e di «piazza rubata ai lavoratori». Finendo però col litigare tra loro, con Cisl e Uil che hanno accusato la Fiom di aver consentito l'irruzione dei manifestanti, a cui è seguita una durissima replica della Cgil. Lo sciopero, intanto, continua con il blocco di 24 ore dei dipendenti dello stabilimento, dove sono regolarmente al lavoro gli operai di comandata sugli impianti a funzionamento continuo.
Sinistra, la casa brucia - Francesca Pilla
NAPOLI - «Con Bersani abbiamo discusso della casa del centrosinistra, una casa in cui non c'è l'Udc di Casini». Dopo le polemiche e le prime proteste della base di Sinistra ecologia e libertà, con un videomessaggio diffuso in serata, Vendola tenta di mettere la parola fine alla polemica innescata tra i suoi e rilanciare l'immagine del leader candidato alle primarie per il centrosinistra: «Non è un veto, ma una constatazione. Casini ha fatto un altro percorso e le sue posizioni, ad esempio sui diritti civili, sono sempre state antitetiche a quelle del campo progressista. Così anche per le politiche economiche, se la linea dei centristi è quella di austerity e liberismo da qui all'eternità, Casini potrà essere solo un nostro avversario, mai un alleato». La retromarcia di Nichi è repentina rispetto agli ammiccamenti e alle ipotesi di apertura fatte trapelare mercoledì, ma mai confermate. Una tattica, forse, per sondare gli umori del partito che si è subito ribellato. Ora se il video basterà a calmare iscritti e sostenitori lo si vedrà nei prossimi giorni, di sicuro servirà a rimescolare le carte in una futura coalizione che pare giocare ai quattro cantoni in piena estate. Solo in mattinata, infatti, era stato esplicito lo scambio di battute tra Antonio Di Pietro e Pierluigi Bersani, con il leader del Idv che aveva mandato a dire ai democratici di essere pronto a candidarsi da solo per rappresentare la sinistra senza passare per le primarie e il segretario con la risposta pronta a sottolineare la sua «autoesclusione» dall'alleanza. A un certo punto della giornata ci ha messo lo zampino anche Bruno Tabacci, assessore terzopolista della giunta Pisapia, che dopo aver spiegato di essersi candidato per bilanciare le primarie, ha addirittura invitato Casini a fare lo stesso. Non ci sono state grosse reazioni. Ma è abbastanza chiaro che la partita si gioca a sinistra, dove c'è una grossa fetta di elettori da conquistare. Va letta in questa chiave la missiva che Luigi De Magistris ha inviato nel primo pomeriggio via Facebook e Twitter al «Caro Nichi» e che suona come un invito critico a rivedere la linea «ondivaga» degli ultimi tempi. Quella che per usare le parole del sindaco di Napoli avrebbe spinto Vendola a far nascere «il 'polo della speranza' con annessa apertura all'Udc e critica all'Idv», poi a scrivere «su Twitter che non è pensabile un centrosinistra senza l'amico Antonio», dopo essersi presentato con Di Pietro in una conferenza stampa «volta a scuotere il Pd affinché decidesse da che parte stare». È stata un'apertura dunque quella del sindaco? Un tentativo di ricucire lo strappo tra i due partiti, che alle prossime elezioni dovrebbero viaggiare a braccetto insieme alle liste arancioni che verranno presentate a Napoli a settembre? Difficile pensare che Sel accetterà se i dadi restano fermi all'oggi, con il presidente della Puglia proiettato completamente verso Bersani e poco spazio per Di Pietro. Ma anche De Magistris ha la sua strategia e guarda con altrettanta attenzione ai democratici. Forse il primo cittadino avrà pensato che non si può «scassare» sempre con tutti come è stato sottolineato ieri anche dal Corriere della sera. Fatto sta che al «Caro Nichi» ha scritto così: «Nel centrosinistra il Pd rappresenta un partito fondamentale con cui si deve e si può dialogare, soprattutto se aspiriamo a scrivere la futura pagina di svolta politica nel paese. Tralasciando il tuo atteggiamento ondivago, vorrei soltanto chiederti, veramente in modo sincero visto il nostro rapporto: come è pensabile una corsa in tandem con chi non reputa essenziale il riconoscimento delle coppie di fatto oppure la difesa del lavoro?». Riferimento chiarissimo a Casini, che nel frattempo sceglie un tattico attendismo: «Nel teatrino della politica è un fiorire di dichiarazioni che danno prova di ben poca serietà. Meglio il silenzio». Non è la prima volta che De Magistris si appella a Vendola, lo aveva fatto nella campagna elettorale a Napoli e si era trovato davanti un partito indeciso e spaccato, pronto a far votare gli iscritti pur di non prendere una decisione. Vendola aveva lasciato fare. Poi sanno tutti come è andata a finire, Sel fuori dalla giunta e dai giochi, con il governatore pugliese ad ammettere più volte di aver commesso un errore. Ma le politiche non sono le amministrative, e se da un lato Vendola è in difficoltà con il consenso che cala, anche De Magistris ha i suoi problemi. All'ex pm viene rimproverato di trascurare la città per i suoi interessi nazionali e i suoi oppositori lo accusano di puntare a una poltrona da ministro.
«Bisognerebbe ripartire dal basso, non da Pd e Udc» - Giorgio Salvetti
Paolo Ferrero, adesso che il matrimonio tra Bersani e Vendola è ufficiale, e Casini prima o poi sembra destinato a convolare a nozze con il centrosinistra, non rischiate l'isolamento?
Il governo Monti per noi non è una parentesi ma un governo costituente. E' il tentativo di uscita a destra dalla crisi della seconda repubblica, basta guardare allo smantellamento dello stato sociale, all'accettazione oggettiva delle politiche neoliberiste, al rapporto con l'Europa e i poteri forti, e al lavoro. Alcuni di questi provvedimenti sono binari per il futuro, costringono i prossimi governi a seguire la stessa linea: il fiscal compact obbliga l'Italia a tagliare 45 miliardi all'anno per venti anni. L'idea del Pd secondo cui adesso si dice sempre di sì a Monti ma finita la legislatura si riaprirà il gioco democratico è vuota di contenuti se non si chiarisce fin da ora che certi provvedimenti verranno totalmente rivisti: il fiscal compact, la riforma delle pensioni, l'attacco all'articolo 18. Altrimenti il fatto che al governo ci saranno le destre o il centrosinistra costituirà solo una variante ad un quadro prefissato. Per questo Nichi fa un grave errore ad aderire alla proposta del Pd. Vendola però sostiene che non c'è un accordo con l'Udc. La proposta del Pd è chiara e di questo gli va dato atto. Bersani vuole costruire un alleanza tra moderati e progressisti. Se poi questo avvenga prima delle elezioni o dopo le elezioni in base all'attuale legge elettorale o a una nuova questo cambia poco. Si tratta di tattiche inessenziali. La sostanza è che la proposta del Pd non pone alcuna discontinuità con Monti e penso che molti dei sostenitori di Sel si aspettavano un altra cosa. E voi adesso che fate? Intanto Sel poteva fare un'altra scelta e quindi continueremo a chiederle di cambiare idea. Abbiamo chiaro cosa fare. Si tratta di costruire una coalizione alternativa sia alle destre che al centrosinistra. Ci rivolgiamo all'Idv e a tutte le forze che hanno fatto opposizione a questo governo. Parlo dei comitati come quello per l'acqua pubblica, della sinistra sindacale, di Alba e anche dei compagni di Sel che vogliono seguirci. Ma l'Idv potrebbe starci? Non c'è due senza tre, a Napoli e Palermo abbiamo vinto insieme senza Sel. Dò atto all'Idv di non essere una forza di sinistra ma ha fatto opposizione a questo governo da sinistra. In Italia siamo lontani dall'emerge di un fronte de gauche, perché? Viviamo come in sospensione chimica e il composto non è ancora precipitato, ma la crisi è destinata a cambiare i rapporti di forza anche tra le formazioni politiche. La sinistra italiana sconta il disastro del governo Prodi e della sinistra arcobaleno. Dobbiamo costruire il contrario di quell'esperienza. Non quattro persone in una stanza che decidono, ma un percorso aperto, dal basso, dentro alla quale il Prc e la sinistra siano parte di un movimento ampio. A settembre apriremo questa fase e metteremo in campo un manifestazione contro le politiche di Monti propedeutica alla costruzione di un fronte unitario e in grado di rafforzare l'opposizione sociale lasciata solo dal sindacato.
«Prima i contenuti e poi le alleanze» - Riccardo Chiari
«Se si chiedono i voti degli italiani, si deve dire quali politiche si vogliono fare. Perché c'è il rischio che dopo le elezioni ci sia una sostanziale continuità con quello che abbiamo visto in questi anni, e che è stato pagato soprattutto dai lavoratori. Un tempo si diceva: non vogliamo morire democristiani. Oggi io non vorrei morire lettiano». Per Giorgio Airaudo il riferimento al vicesegretario del Pd non è una battuta. Piuttosto riflette la richiesta, che non arriva solo dalla Fiom ma da gran parte della base Cgil, di dire chiaramente quali saranno i punti fondanti del programma elettorale delle forze politiche. «Perché le prossime elezioni - sottolinea il responsabile nazionale auto della Fiom - saranno costituenti di nuovi schieramenti. E anche di nuove soggettività, che devono avere un loro ancoraggio sociale». Airaudo, che idea si è fatto dell' alleanza Pd-Sel, in vista di un patto di governo con l'Udc? Sono dell'idea che le alchimie delle alleanze debbano arrivare solo dopo risposte chiare. Quando chiediamo di rimettere in discussione la riforma delle pensioni, la riforma del lavoro, quella dell'articolo 18, e di avere finalmente una vera legge sulla rappresentanza sindacale, facciamo altrettante domande a chi intende governare. Da queste risposte, che non sono ancora arrivate, si capirà quali sono le opzioni in campo. Sì. Ma c'è il rischio che invece si definisca un campo emergenziale. Di voto utile. Di ultima spiaggia. Questo porterebbe dopo il voto ad avere politiche di sostanziale continuità con quelle di Monti, che ha fatto cassa per cercare di abbassare lo spread. Senza riuscirci. Come uscire da questa prospettiva tutt'altro che peregrina ma anzi molto probabile? Sarebbe necessario che il campo del centrosinistra fosse definito in base alle proposte che si avanzano sui temi del lavoro. Perché corriamo il rischio di vedere le forze di sinistra utilizzate in un disegno che non determina un cambiamento. E la nostra gente, quella che in questi anni si è battuta in fabbrica, il cambiamento lo chiede a gran voce. Anche se le alchimie della politica vengono dopo i contenuti, può darci un'idea di quello che sta accadendo? Ripeto, questo annuncio di un accordo a prescindere fra Pd e Sel, se accordo è, non mi sembra tenga conto del merito. Io vorrei invece una sinistra che si unisce, diventando uno schieramento competitivo in grado di rappresentare il lavoro. Con Vendola, il movimento dei sindaci, le altre forze di sinistra. Se invece Vendola viene usato per dividere, si fa confusione. E si fanno danni. All'assemblea fondativa di Alba è stato molto applaudito quando ha detto che serve qualcosa di grande per rappresentare il lavoro e fare battaglie non per testimonianza ma per vincerle. E che chiunque voglia affrontare le elezioni del 2013 in modo credibile, non può non dire come si correggono i disastri delle «riforme» di Monti. Certo. Non si può pensare che la rappresentanza del lavoro sia ancora una volta annichilita «dall'emergenza». Occorre invece definire politiche chiare, poi chi ci sta ci sta. In Francia, se votavi per socialisti e fronte della sinistra, sapevi che in caso di vittoria Hollande avrebbe abbassato l'età pensionabile, e così è stato. Non sono possibili scorciatoie di fronte a temi come la riforma delle pensioni e l'articolo 8 sulla rappresentanza sindacale. Sono scelte di campo. E se si pensa di rinviare a dopo la discussione, anche la storia recente ci insegna, si diventa ininfluenti. Anche la Fiom ha proposto una raccolta di firme per un referendum abrogativo delle leggi varate dal governo Monti, dalle pensioni all'articolo 18. Di Pietro lo ha appena fatto. Non penso che sia stata una mossa inutile, come da più parti è stato detto. Quel tema è sul tavolo. Anche se il referendum è solo uno degli strumenti che si possono utilizzare.
La Germania affossa Draghi
È durata una settimana, la tregua garantita dalle parole di Mario Draghi. Il superbanchiere italiano, dipinto come il salvatore d'Italia, ieri è stato costretto a ridimensionare la sua strategia e immediatamente l'Eurozona ha ripreso pericolosamente a vacillare. L'altalena è cominciata immediatamente dopo la conclusione della conferenza stampa del Presidente della Bce, nella quale Draghi ha annunciato un rallentamento nell'intervento dei fondi europei Efsf ed Esm. Gli acquisti dei titoli di Stato per il momento restano sulla carta e verranno definiti «nelle prossime settimane». E i Paesi beneficiari dovranno aver richiesto l'intervento dei fondi europei Efsf ed Esm, accettando sorveglianza e condizionalità degli aiuti. Draghi, chiamato a mediare fra la pressione per un intervento immediato e i paletti fissati dai falchi della Bundesbank, ha scelto di non spaccare il consiglio Bce. Le promesse di una settimana fa («faremo tutto il necessario per salvare l'euro») ieri si sono scontrate con la diplomazia di Francoforte. Al termine di una giornata nera, Madrid ha chiuso a -5,6%, Milano a -4,64%, il differenziale Btp-bund ha superato quota 500 mentre l'euro è tornato sotto 1,22 dollari. La Bce - ha spiegato Draghi - ha tracciato le sue «linee guida» per intervenire contro spread che viaggiano a livelli «inaccettabili» e si prepara ad «adottare interventi diretti sui mercati di dimensione adeguata agli obiettivi». Il consiglio di ieri ha anche discusso un nuovo taglio dei tassi, di fronte ai «rischi» posti dalla situazione dei mercati e alla prospettiva d'inflazione sotto il 2% nel 2013, ritenendo però che ancora i tempi non sono maturi. La tempistica dell'intervento anti-spread non è immediata: difficile che la Bce possa muoversi prima di settembre. Ci sono divergenze nel consiglio Bce, che se è stato unanime nella difesa dell'euro come progetto «irreversibile» ha però visto «una sola eccezione» sulle linee guida di intervento sui bond governativi. «È chiaro ed è noto - ha detto Draghi - che la Bundesbank ha le sue riserve sullo schema di acquisto dei bond». E proprio la banca tedesca ha incassato una «stretta ed efficace condizionalità» agli aiuti Bce ben maggiore che nei precedenti interventi Bce, sancita dal memorandum che gli Stati dovranno firmare con Bruxelles. Anche i tedeschi, a modo loro, cedono: sulla base delle linee guida ora definiranno i dettagli degli interventi anti-spread i tecnici dell'Eurotower, e «a quel punto prenderemo una decisione finale e saranno contati i voti». È il segnale che la Bundesbank può essere messa in minoranza. Inoltre gli interventi della Bce potranno essere più corposi rispetto al programma sospeso lo scorso marzo, che con non oltre 20 miliardi di acquisti la settimana era riuscito solo temporaneamente a raffreddare gli spread di Italia e Spagna. In più, l'Eurotower sta valutando «ulteriori misure non convenzionali» come un nuovo maxi-prestito alle banche o un allentamento delle garanzie che chiede loro a fronte della liquidità. Di fronte all'effetto boomerang delle sue parole, Draghi ha poi tentato un mezzo dietrofront: «Non c'è stata alcuna retromarcia rispetto al mio discorso di Londra, i mercati hanno frainteso».
Un anno da Draghi al timone dell'euro - Claudio Gnesutta
Negli ultimi 3 mesi l'euro ha registrato una discesa da 1,320 per dollaro a 1,220 segnalando il rafforzarsi delle voci sulle crescenti difficoltà di tenuta dell'eurozona. Venerdì della scorsa settimana il Presidente della Bce, Mario Draghi, ha con forza affermato che l'euro è irreversibile e la Banca è pronta a fare tutto il necessario per salvare la moneta unica. Nonostante il sostegno di Hollande e Merkel, all'inizio della settimana la Bundesbank, tramite il suo Presidente Jens Weidman, ha richiamato la Bce a non superare il suo mandato (finalizzandolo esclusivamente alla stabilità dei prezzi) anche perché un'unione politica in Europa non è pensabile nel futuro immediato. La posizione intransigente della Banca centrale tedesca, affiancata ora anche dal ministro dell'Economia tedesco, si è riflessa nelle decisioni del Consiglio Direttivo della Bce che ieri ha sostanzialmente rinviato nel tempo qualsiasi prospettiva di attivazione dei salvataggi Efsf e Esm. È un segnale che la visione di Draghi sul ruolo e sugli sviluppi dell'euro non è ancora accolta come egemone all'interno del blocco conservatore europeo. Venerdì della scorsa settimana Draghi ha assunto una netta posizione in difesa dell'euro. Le sue affermazioni, in un momento in cui montavano i dubbi sulla sostenibilità dell'eurozona nell'attuale configurazione, sono apparse una novità importante quanto inaspettata. Fermo restando l'apprezzamento per i benefici che possono provenire dall'allentamento della pressione sui titoli pubblici spagnoli e italiani la vicenda si presta ad alcune considerazioni sul modo in cui - in un mondo ipermediatico la cui memoria è limitata a pochi mesi, se non settimane - viene data per nuova una linea della presidenza Draghi ripetutamente ribadita nella forma e nella sostanza in questo suo primo anno di presidenza. Non richiamare l'attenzione sul Draghi-pensiero complessivo, e quindi sul significato che questa rassicurazione ha per il futuro dell'area, significa non comprendere il senso dell'azione delle autorità monetarie europee per uscire dalla crisi. Non sottoporre a discussione questa dimensione del dibattito politico è una rinuncia a fornire quella essenziale informazione pubblica il cui furto è stato così efficacemente denunciato recentemente sulle pagine del manifesto. Nel suo primo anno di presidenza alla Bce, Draghi non ha mancato di riconoscere che divergenze nello sviluppo economico tra i diversi paesi dell'eurozona è un fatto normale sia per le loro diverse condizioni iniziali, sia per le loro diverse politiche perseguite. Gli squilibri che ne sono seguiti sono spiegati dalla «insufficiente disciplina fiscale, dagli eccessi finanziari, dal fallimento delle riforme strutturali specialmente, ma non esclusivamente, sul lavoro, e sul deficit di competitività sui mercati».. Le difficoltà delle bilance dei pagamenti non sarebbero altro che la manifestazione degli squilibri macroeconomici strutturali per cui non ha senso, «abbandonando l'eurozona, svalutare la moneta, creare una grande inflazione per poi, alla fine di questa strada, dover intraprendere le stesse riforme che potevano essere fatte da una posizione migliore». È anche esplicita la ricetta di politica economica: la stabilità dell'area va garantita attraverso politiche nazionali di riforma strutturale per favorire la crescita, centrate, come noto, sulla liberalizzazione del mercato dei prodotti, sulla rimozione degli impedimenti burocratici, sulla flessibilità del mercato del lavoro e su regole fiscali favorevoli alla crescita. Politiche nazionali che risultano rafforzate dai vincoli fiscali posti a livello europeo ("six pack", Semestre Europeo, Euro Plus Pact). Non c'è contraddizione tra austerità fiscale, crescita, competitività e creazione di occupazione; per quanto l'azione di consolidamento fiscale abbia inevitabili effetti recessivi nel breve periodo, è il miglioramento dei conti pubblici e le riforme strutturali ad essere l'unica via per rilanciare la crescita e l'occupazione nel lungo periodo. Lo dobbiamo fare per l'Europa perché l'Europa (delle politiche dell'offerta) ha deciso che questa è l'unica via. La valutazione di Draghi è che si siano fatti notevoli passi avanti nella direzione della stabilità dell'area euro e quindi di una vera unione monetaria. La valutazione positiva riguarda anche la politica monetaria non solo per aver garantito l'obiettivo canonico della stabilità dei prezzi, ma soprattutto per essersi dimostrata una gestione intelligente e innovativa nel contrastare la difficile situazione di illiquidità in cui si sono venute a trovare le banche europee. L'impegno maggiore dell'azione monetaria della Bce è stato appunto rivolto al loro risanamento senza voler intervenire nelle scelte strategiche dell'utilizzo dei fondi resi loro disponibili. Ma anche a livello di politiche nazionali si sono registrati evidenti risultati positivi in termini di una ricercata maggiore solidità della finanza pubblica e di più incisive riforme strutturali per la crescita. Anche l'intervento a livello dell'Unione con la predisposizione e l'attuazione dell'Efsf si è mossa nella direzione di una struttura istituzionale dell'eurozona più rafforzata. È in questo contesto che viene posta l'esigenza del trasferimento della sovranità a un livello superiore. Altrettanto inevitabile è la creazione di una entità sovranazionale (un'unione politica, fiscale e finanziaria) poiché, in una realtà globalizzata, «è precisamente condividendo la sovranità che i paesi possono salvarsi». Il risultato è un'eurozona dalla quale nessuno ha motivo di uscire e chi vi partecipa è inevitabilmente costretto a rispettare le regole di buon comportamento, come stanno dimostrando tutti i paesi in difficoltà economiche e finanziarie. È questa la prospettiva dell'euro che Draghi si è impegnato a difendere con tutti i mezzi a sua disposizione («L'euro è irrevocabile!)», una costruzione istituzionale che nella sua visione rappresenta il miglior meccanismo per un disciplinato funzionamento dell'economia (e della società) europea. Il confronto, ampiamente evidenziato dai media, con i forti bastioni del conservatorismo germanico arroccato intorno alla Bundesbank, appare allora come l'iniziativa urgente e necessaria per convincere una parte decisiva della dirigenza economica e politica europea che questa è la prospettiva egemonica intorno alla quale anch'essa dovrebbe convergere. Nell'alternativa che la classe dirigente europea liberal-conservatrice si pone tra escludere dall'eurozona chi non ha i titoli per parteciparvi (e forse mai li avrà) e trattenere tutti al suo interno in quanto convinti nella forma e nella sostanza delle regole statuite, quest'ultima è la linea (alla quale sta aderendo la stessa Merkel, nonostante le difficoltà interne) che Draghi ritiene debba esser perseguita per il più rapido inserimento della società europea nell'economia globale. Ma la società europea della visione di Draghi non è quella di una società impegnata nel dare una risposta condivisa alle necessità di protezione sociale universale, alla creazione di condizioni per una piena occupazione stabile e dignitosa, all'estensione universale dei diritti umani e civili. Su questo il suo pensiero è molto trasparente (e tranquillizzante per i conservatori europei) poiché non manca occasione per esplicitare la sua convinzione che «il vecchio modello sociale europeo è di fatto morto», essendosi esaurito a causa della «concorrenza crescente dei paesi emergenti, la riorganizzazione dei processi produttivi su base globale, la rapidità dell'innovazione, la crescente frammentarietà dei percorsi lavorativi sempre meno legati al riferimento di un "posto fisso", la maggiore instabilità dei nuclei familiari, l'abbassamento della fertilità, la flessione prospettica delle forze di lavoro, l'invecchiamento della popolazione», ed è quindi incompatibile con il processo di globalizzazione in atto che ha mutato significativamente la «configurazione dei rischi affrontati dagli individui nel corso della loro vita», senza peraltro argomentare perché i nuovi rischi debbano essere affrontati individualmente e non più attraverso forme di solidarietà sociale. Si deve dare atto a Draghi di chiarezza sia nella gestione tecnica di breve periodo che nelle prospettive di lungo periodo di una realtà sociale che sta contribuendo a costruire e al cui compito non è stato eletto. Dal punto di vista personale è comprensibile il richiamo di gioventù al magistero di Federico Caffè così come la sua rivendicazione a «scoprire se stessi», secondo l'insegnamento del Maestro. Ma è proprio la libertà - teorica e morale - con la quale reinterpreta gli strumenti per intervenire sul processo sociale che rende difficile comprendere il richiamo al pensiero di Caffè e alla sua tensione ideale stante l'assenza di qualsiasi nozione di cittadinanza (europea) nella prospettiva che orienta la sua azione. Ancor più stridenti risultano a questo riguardo le ripetute affermazioni - del genere «There is not alternative» thathceriano - che costellano le sue interviste dove si ribadisce essere le regole dell'economia a dover dettar legge sui valori e le aspirazioni presenti nella società. La chiarezza con la quale si esprime uno dei più importanti pilastri della politica economica europea - è, se ce ne fosse bisogno, un elemento che rafforza la consapevolezza del consolidarsi nella classe dirigente europea (e americana) di una soluzione in cui è inevitabile la subordinazione dei valori e dei bisogni sociali alle esigenze dell'efficienza economica. Il tentativo di aggregare le forze conservatrici attorno a questa prospettiva di lungo periodo non dovrebbe lasciare dubbi ai cittadini europei (italiani, degli altri paesi dell'eurozona e di quelli del resto dell'Unione) che il processo di riaggiustamento finanziario avviato e condotto sotto una simile guida non potrà che riprodurre una società ancor più ineguale di quanto lo è quella attuale. Per i cittadini europei ci dev'essere un'alternativa, ma dev'esserci anche una seria volontà di costruirla.
*testo integrale su www.sbilanciamoci.info
Consumi, la crisi ci riporta al dopoguerra - Leo Lancari
ROMA - Sarà anche vero, come ha detto tre giorni fa il premier Mario Monti, che «la fine del tunnel si avvicina», ma per chi ha la ventura di trovarsi in fondo al convoglio non solo la luce ancora non si vede, ma i morsi della crisi si fanno sempre più duri. Basterebbe fare il solito giro tra negozi affollati solo da commessi per rendersene conto, ma un'ulteriore conferma è arrivata dal rapporto sulle economie territoriali e il terziario di mercato presentato ieri da Confcommercio. La lettura non è certo di quelle estive che rilassano. Non solo consumiamo sempre di meno, ma nell'ansia di risparmiare sono diminuiti anche gli acquisti di generi alimentari e le previsioni per il 2012 fatte dall'associazione dicono che il ribasso dei consumi delle famiglie sarà pari al 2,8%. «Il calo più forte almeno dal dopoguerra» denuncia Confcommercio, secondo la quale per trovare un calo peggiore di quello attuale bisogna risalire indietro nel tempo fino agli anni Trenta. Sarà anche vero, come dice sempre Monti, che sono i mercati a non capire gli sforzi che stiamo facendo, ma restare a galla in questa Estate italiana del 2012 è davvero sempre più difficile. Tanto più se il tuo stipendio reale viene decurtato senza pietà. «La storia recente ci dice che il reddito reale pro capite degli italiani è calato di circa 1.800 euro tra il 2002 e il 2012 (-9,8% reale a testa)», prosegue Confcommercio. Una perdita di valore che, secondo l'ufficio studi dell'associazione, sarà impossibile recuperare anche nel 2013. Come al solito c'è chi sta peggio, in questo caso le regioni maggiormente penalizzate sono il Piemonte, Valle D'Aosta, Emilia Romagna e Umbria che non riusciranno a tornare ai livelli che avevano addirittura 17 anni fa, nel 1995. Per una volta in controtendenza le regioni meridionali che, sempre nel paragone con gli anni '90, sembrano avere «una performance migliore. Ma attenzione a non farsi ingannare: il risultato migliore è possibile, spiega Confcommercio, solo perché «da dieci anni a questa parte è ricominciato il fenomeno delle migrazioni da sud a nord stile anni '50». Insomma il reddito pro capite al Sud sembra più appetibile solo a causa «dell'effetto spopolamento». Cifre drammatiche, che lasciano ben poco spazio alla speranza. Si taglia su tutto, generi di prima necessità compresi, come confermano i dati diffusi ieri da Ferderalimentare secondo i quali nei primi cinque mesi dell'anno le vendite alimentari sono scese di ben 2 punti percentuali rispetto al 2011. Un risparmio che - questa volta la fonte è Coldiretti - si abbatte ovviamente anche i piccoli piaceri del palato, dalle caramelle, le cui vendite sono calate del 6%, ai liquori (-3%) «In questa situazione - ha spiegato il presidente di Ferderalimentare Filippo Ferrua - il governo deve individuare al più presto gli strumenti per rilanciare il potere d'acquisto delle famiglie attraverso questo, con il volano del credito alle imprese, far ripartire il motore del Paese». Ma come si esce da questa situazione di emergenza? La ricetta proposta ieri dal presidente di Confcommercio Carlo Sangalli fa leva su due punti: «con una spending review senza timidezze e con una riduzione della pressione fiscale. «La riforma fiscale resta prioritaria, con due obiettivi - ha spiegato Sangalli -: quello della semplificazione e quello della riduzione della pressione fiscale ce per i contribuenti in regola raggiunge ormai il 55%». Dati poco confortanti alla mano, il Codacons lancia una proposta a Monti. Per l'associazione di consumatori i dati forniti da Confcommercio dimostrano che «ormai tutti, salvo il governo, si rendono conto che anche il ceto medio fatica ad arrivare alla fine del mese. Il crollo dei consumi è cominciato nel 2007 - ha ricordato l'associazione - e da allora la discesa è stata inarrestabile, anche se la caduta maggiore è stata nel biennio 2008-2009». Da quei la proposta al premier: «Lo Stato dia un buono pasto ai ceti medi meno abbienti. le mense della Caritas e delle altre associazioni di volontariato, un tempo popolate solo da senzatetto, ora hanno impiegati e operai in coda». Un servizio di assistenza, conclude il Codacons nel motivare la sua richiesta, che «non può essere demandata solo agli enti privati».
Kofi Annan rinuncia, la parola resta alle armi
L'ex segretario generale dell'Onu Kofi Annan si è arreso alla realtà. Ieri ha annunciato la sua rinuncia all'incarico di «inviato internazionale di pace» per la Siria, ricevuto in febbraio congiuntamente dalla Lega Araba e dalle Nazioni unite. Un annuncio amaro ma anche inevitabile, per Annan, mentre in Siria infuriano i combattimenti tra ribelli e forze governative nella seconda città del paese, Aleppo, e notizie di scontri arrivano anche dalla capitale Damasco: qui secondo fonti dell'opposizione i governativi hanno ripreso il controllo di un quartiere periferico uccidendo almeno 35 persone disarmate. L'ex segretario dell'Onu ha motivato la sua decisione additando l'intransigenza del governo siriano, la crescente attività armata dei ribelli, e il mancato sostegno di un Consiglio di sicurezza diviso. «Ho accettato questo incarico, che qualcuno chiamava "missione impossibile", perché credevo fosse un sacro dovere fare tutto ciò che era in mio potere per aiutare il popolo siriano a cercare una soluzione pacifica a questo conflitto sanguinoso», ha dichiarato Annan durante una conferenza stampa presso le Nazioni unite a Ginevra. La sua mediazione ha prodotto in aprile un «piano di pace» in sei punti che doveva esordire con un cessate il fuoco da entrambe le parti - governo e ribelli - per portare a una transizione pacifica dei poteri a un governo di unità nazionale. La tregua però è durata pochissimo, gli osservatori Onu (disarmati) arrivati in Siria hanno potuto solo constatare l'escalation di violenza, e di unità nazionale i ribelli non volevano saperne. Dice ora Annan: «Senza una seria, efficace e unita pressione internazionale, incluse le potenze della regione, è impossibile per me o per chiunque obbligare il governo siriano in primo luogo, e anche l'opposizione, ad avviare un processo politico». Ha criticato in particolare la divisione tra le potenze mondiali, che «continuano a lanciarsi accuse al Consiglio di sicurezza». Più tardi il segretario dell'Onu Ban Ki-moon ha detto che queste divisioni «sono diventate un ostacolo in sé alla diplomazia». Le reazioni alla rinuncia di Annan sono eloquenti. La Russia si è detta dispiaciuta. La Gran Bretagna, che considerava superfluo il ruolo di «inviato di pace», dice che la sua decisione dimostra che il processo di mediazione non stava funzionando. Sulla stessa linea, la Casa Bianca afferma che il fallimento di Kofi Annan rimanda alle responsabilità del presidente siriano Bachar al Assad, che non ha rispettato il piano di pace, e di Russia e Cina che non hanno voluto obbligarlo a rendere conto di fronte al Consiglio di sicurezza. In teoria verrà cercato un successore a Kofi Annan, ma per ora non si fanno nomi - se mai la diplomazia tornerà all'ordine del giorno. Per il momento sono le armi a parlare. Si combatte a Aleppo, dove ieri i ribelli dell'«Esercito siriano libero» hanno catturato un carrarmato dell'esercitoe lo hanno usato per cannoneggiare l'aeroporto (senza però prenderlo). Scontri continuano nel quartiere centrale di Salaheddin, che i governativi cercano di riprendere. Da mercoledì i telefonini non hanno più copertura, e molti pensano che sia il preludio alla tanto annunciata offensiva governativa per riprendere la città.
L'esperimento fallito di Humala - Gianni Proiettis
LIMA - Un anno fa, nel celebrare le Feste Patrie del 28 luglio, che ricordano l'indipendenza dalla Spagna dichiarata nel 1821, i peruviani salutavano l'insediamento di Ollanta Humala alla presidenza con visibile entusiasmo. Sabato scorso, nell'ascoltare il primo messaggio annuale alla nazione letto dal presidente nell'aula del Congresso, molti dei suoi elettori e sostenitori devono essersi sentiti defraudati. Javier Diez Canseco, il leader più autorevole della sinistra parlamentare che ha lasciato recentemente la coalizione governativa Gana Perú per un nuovo gruppo parlamentare in formazione, ha definito il messaggio di Humala «un discorso senza anima, in cui non ha neanche cercato di recuperare la relazione con le forze sociali che l'hanno portato al governo per trasformare il paese». Che la relazione fra il presidente e il suo elettorato si sia deteriorata, nel corso di quest'anno, non è un mistero. Le concessioni all'opposizione sono state così grandi e numerose fin dall'inizio da dare l'impressione che la destra, sconfitta nelle urne, si sia «consolata» occupando il governo. Un anno fa, l'elezione era stata molto combattuta: la destra, rappresentante dell'oligarchia nazionale, dell'industria estrattiva, del capitale transnazionale e degli interessi statunitensi, non aveva trovato di meglio che candidare Keiko Fujimori, la figlia del dittatore incarcerato per violazione dei diritti umani che governò il Perù negli anni '90. La sinistra si era agglutinata intorno a Ollanta Humala, un ex-militare progressista, fondatore del Partido Nacionalista Peruano, che si presentava per la seconda volta (nel 2006 era stato sconfitto da Alan García). Mentre Humala, fra un'elezione e l'altra, seppe temperare le proprie posizioni - e smise di ispirarsi al polemico Hugo Chávez per avvicinarsi all'immagine più concilante del brasiliano Lula - la destra giocò in un modo così sporco e sleale, specialmente nell'ultima fase della campagna, da alienarsi molte simpatie e guadagnarsi l'epiteto di «cavernicola». Lo scrittore Mario Vargas Llosa, che in un primo momento aveva detto che decidere fra Keiko e Ollanta era come dover scegliere fra cancro e aids, si schifò talmente della campagna orchestrata dal gruppo El Comercio che tolse la sua collaborazione al decano dei giornali peruviani per trasferirsi su República, quotidiano di centro-sinistra. Non si sa se fu decisivo l'appoggio che, al secondo turno, Vargas Llosa e l'ex-presidente Alejandro Toledo diedero a Ollanta Humala. ma sicuramente fu molto importante. Tre governi in un anno - l'ultimo entrato in funzione pochi giorni fa - non parlano certo di stabilità. Il primo governo, condotto da Salomon Lerner, un ingegnere progressista, fu un miracolo di equilibrio - i ministeri economici alla destra, quelli sociali alla sinistra - che durò meno di cinque mesi. Non contenta delle posizioni conquistate, che garantivano il continuismo in economia, l'opposizione non smetteva di giocare al tiro a segno con i membri progressisti del governo. E se a volte le accuse erano francamente ridicole - come quando alla ministra della cultura, la grande musicologa e cantante afroperuviana Susana Baca venne rinfacciato di dedicarsi più ai concerti che al suo dicastero - altre volte le frecce centravano il bersaglio, come nel caso del vicepresidente Omar Chehade che fu preso con le mani nel sacco in un atto di corruzione. Ma lo sfondo costante, ossessivo di quest'anno sono stati i conflitti socio-ambientali provocati dall'industria estrattiva, spina dorsale dell'economia nazionale. Il progetto di Conga, che prevede il travaso di quattro lagune nella regione di Cajamarca per estrarre l'oro e il rame sottostanti, alterando un intero ecosistema e minacciando la sopravvivenza di comunità dedicate all'agricoltura e all'allevamento, è emblematico di un tipo di conflitto sempre più frequente con l'espandersi della frontiera estrattiva. Il progetto della compagnia mineraria Yanacocha, proprietà per il 51% della statunitense Newmont Mining Corporation, una delle maggiori compagnie aurifere del mondo che opera in quattro continenti, ha provocato il rifiuto compatto delle popolazioni interessate. La notizia delle battaglie a difesa delle lagune di Conga ha fatto il giro del mondo, mostrando lo stretto vincolo fra le popolazioni originarie e il loro habitat: ma ha anche scatenato l'aggressione del governo, che criminalizza le proteste, dichiara lo stato d'emergenza in tre provincie, etichetta come violentista antiminero chi si oppone al progetto e fa arrestare le autorità locali che si fanno portavoce della popolazione. Conga, una parola non pronunciata nel messaggio alla nazione, eppure paradigmatica dei più di cento conflitti che, nel primo anno di presidenza, hanno provocato 17 morti. Di fatto, il primo cambio di governo, avvenuto nel dicembre scorso, sembrò fatto apposta per risolvere i conflitti antimineros con la mano dura: Oscar Valdés, il primo ministro che sostituiva Lerner, era un ex-militare che vedeva il paese come una caserma da disciplinare e raccolse immediate antipatie dai settori più diversi. Il suo avvento fu considerato da numerosi osservatori come una decisa svolta a destra, o perfino una militarizzazione del governo. Furono in molti a dire che la Grande Trasformazione promessa da Humala durante la campagna c'era stata davvero, ma solo per quanto riguardava lo stesso presidente. Anche in politica estera, con l'abbandono del discorso di integrazione latinoamericana e l'adesione all'Alleanza del Pacifico, che raggruppa Messico, Colombia, Cile e Perù nel cortile degli Usa, Ollanta Humala è stato deludente e ha tradito le aspettative. Un altro fallimento - ma questo ereditato - è l'incapacità di intervenire nella regione del Vrae (Valle del Rio Apurimac y Ene), una zona «quasi fuori dal controllo dello stato» secondo l'ex-ministro degli interni Fernando Rospigliosi, in cui i produttori di cocaina e i residui della guerriglia di Sendero Luminoso, ormai ridotti a braccio armato dei narcotrafficanti, la fanno da padroni. Sarebbe ingiusto, però, non menzionare alcune realizzazioni, come i programmi sociali in favore dell'infanzia e della terza età, anche se di taglio assistenzialista; l'aumento al salario minimo, anche se minimo, e l'approvazione della ley de consulta, che obbliga lo stato a consultare i popoli indigeni prima di intraprendere progetti che riguardano i loro territori tradizionali. Ma questa legge, per quanto civile, non riesce a disinnescare conflitti socio-ambientali come quelli di Ancash, Apurimac, Espinar e Conga. A presiedere il terzo e ultimo governo, nominato il 23 luglio scorso, è stato chiamato Juan Jiménez Mayor, un costituzionalista che era ministro della giustizia e promette, non solo per Conga, di far valere la via del dialogo. Dopo il vistoso insuccesso del governo Valdés, la parola d'ordine, che era stata fino allora «inclusione», adesso è diventata «dialogo». A questo nuovo cambiamento di rotta non deve essere estraneo il calo di popolarità di Ollanta registrato nei mesi della mano dura. In un periodo in cui si governa sondaggi alla mano, sollevare solo il 40% di approvazione, come è il caso del presidente, può essere considerato preoccupante. Certo, paragonato ai suoi predecessori non va poi così male: alla svolta del primo anno, Alan García (2006-2011) raccoglieva il 32% e Alejandro Toledo solo il 18. Ma la promessa di cambiamento è svanita.
l'Unità - 3.8.12
La sinistra e i moderati - Michele Prospero
Le prossime elezioni richiedono alle forze politiche una attitudine alla invenzione strategica. Non basta allestire, con la necessaria duttilità tattica, la coalizione vincente. Dopo la rovinosa caduta del berlusconismo, in gioco sono anche questioni di più lunga durata. Oltre alle alleanze dettate dal calcolo e dalle opportunità, occorre anche una proposta dal respiro strategico, la sola che possa chiudere un ciclo storico fallimentare e aprire i cantieri per un'altra fase della Repubblica. L'alleanza della sinistra con forze moderate può assumere i caratteri di una soluzione strategica alla crisi italiana. Essa però va declinata non già come una semplice formula di governo dettata dai testardi numeri, ma come una via maestra per guidare la transizione nel solco di un nuovo patriottismo costituzionale. Il nucleo forte del realismo politico risiede proprio in questo assillo per abbozzare una risposta della politica al disfacimento dei rapporti di potere. Le transizioni politiche, cioè le fasi dense di incognite che seguono una caduta di regime, vanno anzitutto governate. Se si lascia scorrere un processo storico di destrutturazione degli antichi equilibri di potenza senza preoccuparsi di fornire il governo politico che scongiuri i vuoti, le sorprese più amare non mancheranno di affiorare favorendo un ripiegamento regressivo. Accadde così negli anni '90. Allora fu bistrattato il canone del realismo per inseguire dei velleitari sogni di gloria. Mancò ogni idea di confluenza costituzionale tra gli eredi delle grandi culture politiche. Non fu accolta neanche la disperata richiesta di Gerardo Bianco di spostare solo di qualche mese la data del voto, per dare così la possibilità ai moderati di riorganizzarsi in vista della contesa nei collegi maggioritari. La rottura, consumata in un delicato passaggio di transizione, tra la sinistra e il centro favorì però la scorciatoia plebiscitaria. Quando la sinistra scorda la lezione originaria del «partito nuovo» (ma anche il nucleo vitale del compromesso storico di Enrico Berlinguer), e agevola la migrazione di un'area moderata nel blocco delle forze populistiche, agevola un collasso di portata storica. L'esperienza della seconda Repubblica conferma i guasti del connubio tra le destre e i moderati. Solo le dure repliche avute dalla farsa berlusconiana hanno restituito al centro la ragione politica smarrita, che svela l'impossibilità per i moderati di convivere in una condizione subalterna entro la coalizione di destra. Dopo la distruzione della seconda Repubblica non emerge una normalizzazione per cui un responsabile partito di centro ha l'opportunità di creare un polo alternativo alla sinistra. Il centro resta una porzione minoritaria che si è distaccata dalla destra favorendo l'implosione del potere berlusconiano che ora cerca però di riemergere cavalcando le componenti populistiche variegate in circolazione. In futuro l'area moderata potrà aspirare ad occupare uno spazio politico alternativo a quello della sinistra. Ma nella transizione che si è aperta, e nel bel mezzo di sovversivismi mai sopiti, un esplicito patto costituzionale con la sinistra è un atto di grande responsabilità storica, cui il moderatismo non potrà sottrarsi. Il centro attuale non è l'area cattolica progressista erede di Moro e del dossettismo, e che solo per una vicenda originale della storia italiana abitava in un partito ad egemonia moderata. È un soggetto di ispirazione cattolico-liberale che rigetta il codice del populismo e respinge ogni seduzione plebiscitaria. In un momento di crisi, non si può certo trascurare questa positiva realtà di un centro provvisto di una lealtà costituzionale e di una cultura parlamentare. Quella inaugurata nel 1994 si è rivelata una transizione (verso un altro sistema di partito) senza consolidamento (con regole condivise, con la legittimazione reciproca degli attori). La prospettiva attuale deve essere quella di trovare un rapido consolidamento (per rafforzare l'efficacia del regime parlamentare) alla transizione inaugurata con il crepuscolo del populismo. Per quanto la cecità degli avversari costringa a giocare una partita nuova con regole arrugginite, bisogna mantenere saldo il proposito di edificare argini contro la frantumazione. Il consolidamento della transizione chiede di porre rimedi alle coalizioni liquide attraverso una recuperata funzione di grandi partiti (capaci di supportare una leadership altrimenti sotto ricatto malgrado i gazebo). L'alleanza con il centro non si risolve in una scena trasformista purché la sinistra, così traspare nella carta di intenti, ritrovi i resti delle sue antiche cose (identità, radicamento, partecipazione).
Di Pietro e destra contro il patto Pd-Sel - Simone Collini
Vendola ribadisce che non vuole porre veti nei confronti dell'Udc, però mette in chiaro che «se Casini immagina che l'orizzonte della politica debba essere l'austerity e il liberismo da qui all'eternità è chiaro che sarà un avversario e non un alleato». Quello che il governatore pugliese lancia attraverso una videolettera caricata su Youtube è più che altro un messaggio di rassicurazione rivolto alla platea di militanti e simpatizzanti di Sel, che via web (e non solo) hanno reagito malamente al combinato disposto dell'intesa con Bersani per una coalizione progressista e la prospettiva annunciata dal leader Pd di un patto di legislatura con i moderati. Vendola precisa che con i Democratici sta costruendo la «casa» del centrosinistra, «in cui non c'è l'Udc». E sa che il quadro si farà più chiaro quando si entrerà nel vivo delle primarie, alle quali (nonostante l'appello rivolto da Tabacci) non parteciperà Casini. Per questo Vendola chiede a Bersani di fissare subito data e regole della sfida per scegliere il candidato premier della coalizione progressista. Il segretario del Pd sa bene che il leader di Sel si è impegnato in un'impresa tutt'altro che facile e ora avrà il problema di non perdere pezzi del suo elettorato. Però non può acconsentire alla richiesta di stabilire ora norme e giorno delle primarie, perché sarà una decisione che andrà presa al termine del percorso di costruzione del patto di progressisti e democratici. Ovvero dopo che sarà stata scritta la carta d'intenti nella versione definitiva e quando tutte le candidature per la premiership saranno in campo. Il che dovrebbe avvenire per la fine di settembre (Matteo Renzi ha fatto capire che prima di allora non scioglierà il nodo). Per poi convocare i gazebo per i primi di dicembre. L'obiettivo di Bersani adesso è duplice. Da un lato, continuare a discutere la carta d'intenti da lui presentata, come ha fatto ieri con una delegazione del Forum del terzo settore (martedì toccherà invece al leader dei Socialisti Nencini), che ha apprezzato l'apertura al confronto e consegnato al segretario Pd questo messaggio: «Solo con la fiducia e la coesione sociale può esserci sviluppo» (Bersani ha annuito e assicurato che i movimenti civici verranno trattati da «protagonisti» perché «la politica da sola non può risolvere la crisi»). Dall'altro lato, ora per il leader Pd è prioritario definire il perimetro della coalizione di centrosinistra. Ormai è chiaro che dentro questo perimetro non ci sarà Di Pietro. «Con lui si è creato un problema serissimo, e non l'abbiamo creato noi. Di Pietro e l'Idv hanno preso un'altra strada perché se no non si capisce il coro di aggressioni e di insulti e di posizioni inaccettabili». I mesi e anni che abbiamo davanti saranno molto duri, è il ragionamento che fa Bersani, e quindi bisogna rendere chiaro all'estero che «il centrosinistra è in Italia la garanzia della stabilità della prospettiva europea», ma bisogna anche rassicurare gli italiani sul fatto che non si ripeteranno gli errori del passato: «Noi siamo preoccupati che gli italiani capiscano che stavolta facciamo sul serio e non è presentabile una coalizione che fa finta di stare insieme insultandosi. Davanti ai problemi che ha il Paese non possiamo consentirci ambiguità, chi se la sente di affrontare i problemi che abbiamo davanti salta su, chi non se la sente sta giù». Anche gli attacchi di Di Pietro seguiti all'incontro tra Bersani e Vendola non aiutano. E sembra che la rottura sia a tal punto consumata che alla Festa nazionale del Pd di Reggio Emilia, che il segretario democratico inaugurerà il 25, non ci sarà il leader Idv. Inviti a partecipare ai dibattiti sono stati spediti a diversi ministri del governo Monti (dalla Cancellieri a Profumo, da Barca a Balduzzi a Riccardi), a Casini (dovrebbe confrontarsi con Franceschini) a Vendola (faccia a faccia con Fioroni) e non è escluso un confronto anche con Alfano e Maroni. Nessun invito è invece stato spedito a Di Pietro, che ieri ha definito Bersani e Vendola «furbacchioni politicanti in cerca di pubblicità». Neanche il leader di Sel ha apprezzato e chiede all'Idv di smetterla con le «polemiche barocche».
Europa - 3.8.12
Il giorno dopo, Vendola sbanda. Ma Bersani ci crede: iniziato un percorso
Andrea Tognotti
Sarà forse «paradossale» (copyright Nicola Fratoianni) il dibattito sulle alleanze nel centrosinistra dopo l'incontro Bersani-Vendola, ma quel dibattito c'è e probabilmente continuerà. Alimentato ieri non solo dai malpancisti di Sel, ma anche dal fuoco amico di Luigi De Magistris, che una volta tanto è allineato al leader Di Pietro (che ieri ha annunciato, furente, la sua candidatura a premier): un'alleanza con l'Udc - ha detto il sindaco di Napoli - sarebbe solo «un'alchimia di palazzo». Dal che risulta evidente che un'eventuale "lista arancione" ispirata dall'ex magistrato non sarebbe al servizio di un'alleanza Pd-Sel- Udc. Ieri sera, sentita questa e altre bordate, il leader di Sel ha innestato la retromarcia: «Con Bersani abbiamo discusso del centrosinistra: questa è la casa che voglio contribuire a costruire, è una casa in cui non c'è l'Udc e in cui non c'è Pier Ferdinando Casini». Vendola ha precisato che non diceva questo per porre un veto, ma cambia poco: appena si è accorto che avrebbe avuto un problema gigantesco al proprio interno, il governatore della Puglia ha fatto appello all'orgoglio se non di partito almeno di schieramento; un orgoglio che mal sopporta quella che tutti avevano giudicato un'apertura significativa all'espansione dell'alleanza. I democrats proseguono il loro giro di colloqui. Ieri hanno incontrato il Forum del Terzo settore e il leader del Psoe Rubalcaba. Bersani ha insistito nel suo richiamo al «civismo», che del resto ispira tutto il percorso legato alla Carta d'intenti, ma l'ipotesi di cui si è parlato a più riprese, ovvero la possibilità di mettere in campo una lista civica che affianchi quella del partito alle elezioni, viene bollata come «invenzione» dalle parti del Nazareno. Non si tratta di candidature, si spiega, ma solo di interlocuzione sui principi esposti nel documento. Un lavoro che ieri ha dato i primi frutti, quantomeno in termini di «apprezzamento per l'apertura al confronto» espresso dal Forum del terzo settore alla fine dell'incontro con Bersani. Il segretario dem ha dato un giudizio positivo sul processo che si è aperto dopo l'incontro con Vendola: è accaduto quel che ci si aspettava, un impegno comune nel campo dei progressisti, che è né più né meno quanto era nelle previsioni. Sintetizzato così da Bersani: «Abbiamo cominciato un percorso e con chiarezza è emersa la volontà di cooperare per dar vita ad un'area dei democratici e progressisti. È chiaro che quest'area non si presenterà in modo settario e sarà in grado di rivolgere un appello a tutte le forze democratiche, europeiste e costituzionali». Tutto questo, però, prima di conoscere i contenuti della precisazione vendoliana. Nichi ha quasi intimato di «fissare subito la data e le regole per le primarie», e ha riconosciuto al Pd solo il merito di aver «avviato il confronto sulle cose anziché sulle alleanze». Nemmeno la posizione dem sulla legge elettorale soddisfa Sel: «Non si può uscire dal porcellum con un superporcellum che dà il premio al singolo partito», come invece propone il Pd perché sarebbe «una camicia di forza ad uso e consumo dei partiti più grandi e un'ulteriore forzatura». Una critica molto diretta, che peraltro va contro a qualsiasi ipotesi di candidature di Sel nella lista del Pd. Ammesso che ci sia ancora l'alleanza.
Aria di rientri nel Pd - Stefano Menichini
Negata da Nichi Vendola, l'ipotesi di un'apertura delle liste elettorali del Pd alle aree che parteciperanno alle primarie del centrosinistra ha una sua forza logica. I bene informati danno per certo che a settembre prenderà forma una legge elettorale proporzionale nella quale il Pdl rinuncerà alle preferenze (quindi ci sarà un mix di collegi e brevi liste bloccate) e il Pd accetterà il premio di maggioranza di partito e non di coalizione (inferiore al 15 per cento). In questo caso, è chiaro che i partiti maggiori dovranno tentare di attrarre candidati d'ogni tipo nelle proprie liste, fare il vuoto intorno a sé, scoraggiare la nascita di sigle minori concorrenti. Ogni area più o meno contigua avrà maggior interesse a inserirsi in un partito vincente, che a farsi marginalizzare rimanendo da sola. Ecco perché per il Pd suona la campana dei rientri, più o meno storici, e del revival delle candidature degli indipendenti. Vendola si farebbe in questo caso tramite della ricomposizione di ben due scissioni: la sua, con Rifondazione, addirittura ai tempi della svolta di Occhetto; e quella subìta dai Ds nel 2007 sull'altare della fusione con la Margherita. Eventi traumatici (il primo molto più del secondo), ma la chiusura del cerchio non va enfatizzata: dietro Vendola non esiste alcun vero partito, Sel essendo più che altro un'area umorale con un pezzo di dignitoso coriaceo ceto politico. A bilanciamento parziale di questo ritrovarsi a sinistra, si intravede tramite la candidatura di Tabacci una sorta di rientro anche della più piccola scissione rutelliana del 2009. Si riapriranno i tavoli con socialisti, radicali e verdi. Bersani poi condurrà un proprio reclutamento nell'ottica del rinnovamento e dell'apertura a ciò che chiama "civismo". Alla fine si potrebbe scoprire che, per percorsi impervi e paradossalmente grazie a Berlusconi, il Pd si avvia a diventare davvero quel grande contenitore omnibus che era nel progetto originario di Prodi, non perseguito da Veltroni che pure lo condivideva e tenuto vivo negli anni dal solo Goffredo Bettini. Libero ognuno di pensare che in questo modo vada a farsi benedire il rigore della linea riformista democratica: spetterà a Bersani smentire la profezia. Ma non solo. Comunque la si pensi a proposito, i numeri di Matteo Renzi "peseranno" sugli equilibri Pd più dei rientri più o meno storici.
Corsera - 3.8.12
Una svolta incompresa però servirà - Francesco Daveri
Con i loro pesanti ribassi le Borse europee accusano il presidente della Bce di non essere passato dalle parole ai fatti. Ma, in questo caso, i mercati hanno torto. Draghi ha dato tutto quello che poteva dare, salvaguardando l'autonomia della Banca centrale europea dati i vincoli politici e istituzionali dell'Europa di oggi. Dal Consiglio direttivo della Bce i più ottimisti si aspettavano un taglio dei tassi di riferimento per i mercati finanziari. Ma ormai il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale è allo 0,75 per cento e quello sui depositi delle banche presso la Bce è stato azzerato. Il rischio di insolvenza che incombe sul governo spagnolo e anche su quello italiano non deriva quindi dai tassi della Bce ma dallo spread, dalla differenza tra il tasso che pagano i governi dei Paesi a rischio per finanziarsi e il tasso che paga il governo tedesco. Un altro taglio dei tassi non avrebbe nemmeno scalfito lo spread. C'era anche la speranza che Draghi annunciasse una riedizione del Securities market program dell'estate 2011 quando la Bce di Trichet si impegnò ad acquistare sul mercato secondario, e quindi a sostenere, il valore di mercato dei titoli dei debiti spagnoli e italiani. Ma contro il rischio di insolvenza di un Paese a poco servono programmi temporanei e di portata limitata, perché i programmi e gli aiuti finiscono e la situazione torna quella di prima. D'altra parte, però, un impegno illimitato della Bce a sostenere Spagna e Italia - auspicato dal Nobel Paul Krugman e da altri autorevoli economisti in giro per il mondo - sarebbe in contrasto con i trattati europei che vietano alla Bce di finanziare il deficit pubblico dei Paesi europei sul mercato primario dei titoli pubblici. E poi un supporto incondizionato della Bce ai governi farebbe sciogliere come neve sotto il solleone di agosto i piani di rientro dal debito pubblico messi faticosamente in cantiere nei vari Paesi europei sotto i colpi dello spread. È il rischio dell'irresponsabilità politica di fronte alla crisi attuale che la Bundesbank e una gran parte dell'opinione pubblica tedesca paventano quando si oppongono ad allargare i piani di salvataggio nell'eurozona e a dare la licenza bancaria al fondo salva Stati di domani. Dell'iniezione di fiducia che tanto aveva infiammato i mercati dopo il 26 luglio, rimane il tanto o poco già contenuto nelle parole di Draghi di ieri e di oggi. La Bce farà - in autonomia e senza subire diktat dai governi - «whatever it takes», tutto quello che serve, per preservare l'euro. Oggi è troppo poco per i mercati. Ma di fronte agli ostinati veti di un'Europa politica che non riesce a trovare le ragioni dell'unità nemmeno sull'orlo del precipizio, la flessibilità discrezionale proposta da Draghi ha due vantaggi che mercati meno nervosi potrebbero apprezzare. Prima di tutto, non vincolandosi a interventi specifici, il presidente della Bce non chiude nessuna porta agli interventi di domani. E poi ricorda alla politica una verità fondamentale: che la possibilità e la richiesta dei salvataggi, con le loro conseguenze piacevoli e spiacevoli, non stanno tanto alla Bce, ma ai governi e ai loro elettori.
La crisi dei consumi: Anno 2012, gli italiani si scoprono senza vacanze
Fabio Savelli
Sulle autostrade, il bollino nero. Questo week end. L'unico (peraltro) di un'estate in tono minore. D'altronde se i consumi hanno riavvolto il nastro al 1981, il dato non poteva non influenzare anche il turismo. Ad incidere soprattutto il rincaro dei trasporti, con le accise sui carburanti a penalizzare il portafoglio degli italiani. Una rilevazione di Confartigianato mette nero su bianco che mettersi in viaggio costa quest'anno il 12,7% in più rispetto a giugno 2011. Il caro-vacanze si fa sentire soprattutto per il costo del gasolio, aumentato del 15,2%, segue la benzina (+11,9%). Ma non solo il trasporto su gomma. Chi ha scelto l'aereo per qualche meta oltre-confine ha dovuto sborsare il 10,9% in più rispetto all'anno scorso. LE RINUNCE - L'esito (inevitabile) è che molti rinunciano alle ferie oppure ne riducono la portata, diminuendo i giorni dedicati al relax e alle escursioni in mare e montagna. La cifra indicata da Confartigianato fa spavento: 30,6 milioni di italiani (praticamente metà della popolazione) non sono andati in vacanza. E il motivo prevalente è legato a fattori economici. Una tendenza aumentata del 33,1% in dieci anni, per una perdita di presenze nelle strutture turistiche del 9,9% rispetto ai primi tre mesi del 2012. LA GEOGRAFIA - Quelli con minori possibilità di spesa sono i residenti in Sicilia (3,6 milioni di persone, circa il 72% della popolazione), seguiti da pugliesi e calabresi. All'altro estremo della classifica i residenti in Lombardia, con soli (si fa per dire) quasi 3 milioni di persone senza vacanze (circa il 30% della popolazione residente complessiva). Per chi invece può permettersi qualche giorni di relax il mare si conferma come la meta preferita (49%), seguono le vacanze in montagna (12,8%) e le città d'interesse storico-culturale (10,5%). «Preoccupazione e rilancio della competitività del settore», sono l'urgenza e la ricetta dice Cesare Fumagalli, segretario generale di Confartigianato, secondo il quale «i dati testimoniano pesanti effetti sul turismo, con ovvie ricadute sulle oltre 121mila imprese italiane del settore».
Confcommercio, calano ancora i consumi delle famiglie: «Mai così dal dopoguerra»
Il ribasso dei consumi delle famiglie previsto dalla Confcommercio per il 2012, è pari al 2,8% e rappresenta la caduta più forte almeno dal dopoguerra. Secondo l'organizzazione, infatti, per trovare un calo peggiore bisogna tornare agli anni trenta. Il livello del Pil invece «sta raggiungendo i suoi minimi storici» afferma il direttore dell'ufficio studi di Confcommercio, Mariano Bella. I picchi negativi, spiega, si sono raggiunti tra aprile-giugno e saranno riaggiornati tra luglio e settembre 2012. Le nuove stime indicano un calo del Pil per il 2012 del 2,2% (dal -1,3% di marzo). Anche il 2013 peggiora: se nei mesi precedenti Confcommercio aveva previsto un pareggio, oggi stima una riduzione dello 0,3%. Inoltre nel 2012 ci saranno oltre 20 mila chiusure di negozi e «forse la stima potrebbe essere anche ottimistica». RIFORMA FISCALE - La riforma «prioritaria» per uscire dal tunnel della crisi secondo il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli è quella fiscale perchè «per i contribuenti in regola la pressione fiscale ha raggiunto un livello record del 55% e con una pressione fiscale così alta non ci può essere crescita».
Tra i ribelli di Eriha che risparmiano sulle armi - Lorenzo Cremonesi
ERIHA - Quanti sono i combattenti stranieri tra le file della rivolta in Siria? «Tra mille e duemila. Io personalmente ho incontrato alcune decine di volontari che arrivano da Libia e Arabia Saudita. Potrebbero esserci anche pakistani, magari egiziani. Ma io non ne ho mai visti. E nessuno me ne ha mai parlato». Dove sono concentrati? «La maggioranza in questo momento è ad Aleppo. Non mi stupirebbe che con il proseguire delle rivolte e la mancanza di aiuti dalla comunità internazionale ne arrivassero altri che si battono in nome dell'Islam e della guerra santa». Abu Al Muattaz è il comandante di una piccola brigata di 22 uomini inquadrata nelle "Sukkur Shams" (Aquile di Damasco), noti per le loro posizioni vicine al radicalismo religioso. È giovanissimo, solo 22 anni, ma ha già una lunga esperienza di guerra. Dal suo telefonino mostra i filmati dei primi scontri l'anno scorso nel centro di Eriha, quando ancora i militari lealisti pattugliavano quotidianamente il centro città e mantenevano due posti di blocco fissi presso la piazza principale e nella zona del mercato. AZIONI - La sua base è in una scuola elementare nel centro di Eriha: sui muri il simbolo dell'aquila con i colori della rivoluzione, sulle lavagne i versi del Corano. Due giorni fa si è battuto come un leone contro la colonna corazzata lealista che stava attraversando la città per dirigersi verso Aleppo. Lui sostiene che sono stati distrutti almeno 12 mezzi corazzati, tra cui 5 tank, su un totale di circa 40. In un filmato lo si vede appostato sul tetto di un palazzo mentre spara da una vecchia mitragliatrice pesante smontata da un carro armato bruciato urlando «Allah Akbar». STRATEGIE «ECONOMICHE»- I suoi uomini lo seguono anche perché non si risparmia mai, sta sempre in prima fila, anche quando ritirarsi sarebbe la cosa migliore, anche quando gli elicotteri sparano i loro razzi da 3.000 metri d'altezza e i guerriglieri non possono fare nulla con le loro armi leggere. «Ogni proiettile di Kalashnikov ci costa due dollari. Quello di un Rpg anti-tank oltre 1.000. Per noi sono troppo cari. Dobbiamo risparmiare a costo di perdere uomini», spiega. Anche per questo evitano di attaccare due postazioni di cecchini lealisti alla periferia della città e non sparano mai a raffica. «Dovremmo sparare almeno una decina di bombe per prendere quelle maledette postazioni, che invece è necessario tenere per i casi più importanti. Preferiamo utilizzarle contro i tank che vanno verso Aleppo». MUNIZIONI - Oggi le loro riserve di munizioni sono al lumicino. Gli elicotteri nel cielo preannunciano il passaggio di una seconda colonna corazzata. Ma loro preferiscono limitare gli attacchi. Saranno le brigate ribelli nei villaggi della regione di Idlib a fare il lavoro più importante. Da Damasco giungono le notizie della ripresa degli scontri. Pare che i ribelli confermino la morte di 70 dei loro. Ma la notizia positiva per loro è che il fronte dei combattimenti nella capitale resta aperto. Il nuovo stallo nella battaglia di Aleppo e l'inabilità dell'esercito di penetrare nella città in tempi brevi come aveva promesso sembra tra l'altro testimoniare la capacità di tenuta della rivoluzione. I guerriglieri di Eriha sono invece impegnati in scontri limitati con le pattuglie lealiste nei vicini villaggi di Nachleina e Kafarnaj. Vorrebbero allontanare la presenza nemica. A Nachleina i loro informatori avevano avvisato quattro giorni fa dell'irruzione nemica imminente. A NACHLEINA - Tutti i circa 3.000 abitanti erano fuggiti, tranne il benzinaio e l'imam. I soldati hanno fucilato sul posto il benzinaio e arrestato l'imam, che poi hanno liberato in serata. Occhio per occhio: i ribelli di Eriha gioiscono nell'apprendere che i loro compagni ad Aleppo hanno appena fucilato davanti alla porta di casa Zenio Berri, capo della famigerata Shabiha (i miliziani civili pro-Assad) locale. La stessa brigata avrebbe invece rapito il fratello del mufti di Aleppo, Achamd Hassoun, altro noto collaborazionista. VENDETTA - La logica della vendetta resta imperante. Tra i cinque guerriglieri che oggi dovrebbero accompagnarmi fuori dal cerchio dell'assedio di Eriha tre in passato sono stati catturati e torturati dai militari assieme alla Shabiha. Uno di loro, Abdel Salam Omad, 23 anni, è stato per molti mesi nelle loro celle. Ha il corpo letteralmente coperto di larghe cicatrici, specie sullo stomaco, spalle, braccia e gambe. «Ci torturano con le lamette da barba. Puniscono per farci paura, sperano di intimorirci. Ci tolgono la pelle a ci lasciano sanguinare per giorni. Quando le ferite tendono a rimarginarsi, riprendono a spellarci con le lamette». Disprezzano un regime che ai loro occhi ha perso qualsiasi legittimità. ARMI DALLA TURCHIA - Con loro la logica del terrore non funziona evidentemente più. In lontananza si odono bombardamenti pesanti. Forse sparano i tank, forse i cannoncini degli elicotteri. Sorridono mentre puliscono le loro armi. Ieri hanno catturato un fucile ad alta precisione per i cecchini e ora si divertono a guardare le postazioni nemiche dal cannocchiale. Tra i comandanti gira voce che dalla Turchia potrebbero arrivare presto nuove armi, forse anche qualche missile antiaereo (si parla di un primo invio di 17 missili). AIUTI DALLA CIA - Da Washington confermano che il presidente Obama ha dato la luce verde alla Cia per l'invio di armi alla rivoluzione. In Afghanistan l'arrivo degli "Stinger" portatili terra-aria americani alla fine degli anni Ottanta garantì la vittoria contro le truppe sovietiche. Ripetono di continuo i ribelli di Eriha: «Non esiste proprio che la dittatura possa riprendere il controllo delle nostre vite. La sua sconfitta è inevitabile. Siamo disposti ad aspettare. Ma ogni giorno che passa la fine di Assad è sempre più vicina». Abu Al Muattaz promette che non ci saranno vendette indiscriminate quando le brigate della rivoluzione arriveranno finalmente alla vittoria. «Daremo la caccia ai nostri aguzzini. Vogliamo processare e fucilare chi ha assassinato civili innocenti», spiega. «L'Islam cerca giustizia non vendetta. Risparmieremo i loro bambini, anche se loro hanno ucciso i nostri. Ma ovviamente tanti di loro dovranno morire».
America, un pollo contro le nozze gay. Anche il fast food si schiera - Massimo Gaggi
NEW YORK - A Marco Pannella, che ha passato una vita a sostenere coi digiuni le battaglie per le sue idee, verranno i brividi a vedere migliaia di conservatori che da un angolo all'altro dell'America manifestano il diritto al «free speech» di Dan Cathy, capo della catena di ristorazione Chick-fil-A e nemico giurato dei matrimoni gay, divorando pasti ipercalorici in un «fast food». Il caso, come spesso accade negli Usa, nasce da una vicenda banale che una serie di interventi incrociati e imprevedibili trasformano in un incendio difficile da domare. Cathy, che già in passato era sceso in campo contro le unioni omosessuali e che da anni finanzia con la sua azienda gruppi della destra religiosa come «Focus on the Family», è uscito di nuovo allo scoperto due settimane fa con un'intervista a una testata confessionale, The Baptist Press . Ha ribadito con vigore che Chick-fil-A (una catena con 1.610 punti di ristorazione, specializzata in sandwich di pollo), da azienda a conduzione familiare crede nei valori della famiglia tradizionale: quella che nasce dall'unione tra un uomo e una donna. Stavolta non è passato inosservato come in passato: prima i boicottaggi annunciati dalle associazioni gay, poi l'attacco dei sindaci liberal di alcune metropoli americane. Quello di Boston, Tom Menino, ha minacciato di mettere al bando i Chick-fil-A nella sua città, mentre il suo collega di Washington, Vincent Gray, ha accusato la catena di fast food di vendere i «polli dell'odio». Poi è sceso in campo con una minaccia di boicottaggio anche il primo cittadino di Chicago, Rahm Emanuel, cosa che ha finito per tirare in ballo indirettamente anche Barack Obama del quale Emanuel è stato capo di gabinetto alla Casa Bianca fino al 2010. Ma quando la «speaker» del consiglio comunale di New York, Christine Quinn (gay, si è appena sposata) ha chiesto la chiusura del ristorante della catena di Dan Cathy che opera a Manhattan, davanti alla New York University, il sindaco Michael Bloomberg - che, pure, è un grande combattente per i diritti degli omosessuali - è sceso in campo per stigmatizzare ogni tentativo di boicottaggio. E anche il «New York Times», la voce più autorevole dell'America progressista, si è mosso con un editoriale nel quale sostiene che le parole dell'imprenditore sono da condannare, ma rientrano nella libertà di esprimere qualunque opinione; una libertà garantita dalla Costituzione. Idee da condannare, ma questo gesto non può spingersi fino al punto di «boicottare un business il cui titolare non la pensa come noi». Davanti alla reazione eccessiva dei movimenti gay e dei «liberal», i conservatori non sono stati a guardare: l'ex governatore dell'Arkansas ed ex candidato alla Casa Bianca, Mike Huckabee, è sceso in piazza per dare il suo sostegno a Dan Cathy e ha invitato gli americani a fare altrettanto andando a mangiare in massa nei ristoranti della catena. Huckabee ha fissato l'appuntamento per mercoledì (l'altro ieri) da lui ribattezzato «giornata della gratitudine per Chick-fil-A». Subito seguito da Rick Santorum e da altri politici della destra religiosa, Huckabee è stato attaccato da molti commentatori: «Ma come, lui che è diventato celebre per le sue lotte contro l'obesità, per aver perso 50 chili in eccesso e che ha scritto un libro nel quale invita gli americani a non scavarsi la fossa con forchetta e coltello, ora li spinge verso un "fast food" a mangiare un sandwich di pollo da 1.080 calorie e a bere un frappè da 590?» ha protestato Dana Milbank in un editoriale pubblicato dal Washington Post. Ma sono in molti quelli che hanno ascoltato più Huckabee che gli appelli salutisti: mercoledì i ristoranti della catena sono stati presi d'assalto. Da Chicago alle città del New Jersey fino ad Atlanta, sede della società di Cathy, si sono formate file lunghissime di gente che ha aspettato anche un'ora sotto il sole per offrire il suo tributo ideologico-calorico. Vendite record, ha dichiarato in un comunicato Chick-fil-A, senza tuttavia dare cifre. La società, probabilmente, ora vorrebbe tornare alla normalità. La polemica nazionale l'ha fatta conoscere a tutti e nell'immediato fa entrare più gente nei suoi ristoranti, ma alla lunga può essere nociva: la compagnia non smette di sottolineare che, pur essendo ideologicamente contraria alle unioni omosessuali, non ha mai fatto alcuna discriminazione tra i suoi 20 mila dipendenti (tra i quali molti gay), né tra i clienti. Troppo tardi: irritate dal successo della «giornata della gratitudine», le associazioni dell'orgoglio omosessuale hanno già annunciato una contromanifestazione. Oggi la loro gente andrà a baciarsi davanti agli ingressi dei Chick-fil-A. Probabilmente a questo punto l'azienda staccherebbe volentieri la spina. Nel frattempo c'è qualche altro che ha provato a gettarsi nella mischia: Jim Furman, padrone di una società che gestisce in franchising 73 ristoranti in Sud e Nord Carolina della catena Wendy (molto più grande di Chick-fil-A e specializzata in piatti di manzo) ha fatto mettere davanti ai suoi «fast food» cartelli di solidarietà nei confronti della società rivale e a sostegno alle posizioni di Dan Cathy. Ma dal quartier generale di Wendy, in Ohio, è arrivato un altolà, e i cartelli sono spariti in un baleno.
La Stampa - 3.8.12
Quello spread tra regole e speranze - Franco Bruni
Ieri Draghi ha deluso i mercati. C'è stato qualcosa di troppo nelle aspettative suscitate dalle sue affermazioni della settimana scorsa, oppure c'è stata qualche inadeguatezza nelle decisioni di ieri. Forse un po' di entrambe le cose: nel discorso di Londra non è stata ascoltata l'insistenza con cui sottolineava che Francoforte sarebbe intervenuta con forza ma rimanendo «nell'ambito del suo mandato»; ma è possibile che lo stesso Draghi sperasse di ottenere maggior consenso, subito, attorno a qualche prima mossa concreta, che confermasse le intenzioni combattive antispread che aveva preannunciato. Comunque, fra l'impazienza dei mercati e i tempi delle decisioni politico-economiche rimane troppa distanza: i mercati dovrebbero farsi meno nervosi e la politica più spedita. La Bce vuole muoversi con indipendenza, ma in un quadro di rafforzato coordinamento con la Commissione e con i fondi intergovernativi salva-Stati. A ciascuno il suo compito. La Bce userà il suo bazooka per comprimere quella parte degli spread che si può attribuire al fatto che i mercati pensano possibile una rottura dell'euro e un ritorno alle monete nazionali: eventualità che la Bce esclude risolutamente, mettendo in gioco tutta la sua credibilità. Ma per far ciò vuol essere sicura che, in parallelo, gli organi comunitari e i fondi salva-Stati intergovernativi disciplinino quella parte degli spread che non dipende dal rischio di rottura dell'euro ma dai rischi di illiquidità e insolvenza causati dai difetti del governo dell'economia europea nel suo insieme, dai suoi squilibri e dall'eccessiva lentezza con cui alcuni Paesi «mettono la propria casa in ordine». La novità che, in un certo senso, spiega il tono del discorso di Draghi della settimana scorsa, è che negli ultimi vertici europei ci si è convinti davvero che gli spread non sono solo colpa delle «case in disordine» e che per difendere l'integrità dell'euro servono anche interventi possenti della banca centrale. Ma è un consenso che ora deve tradursi in coordinamento tecnico e la Bce non può e non vuole fare la superpotente che salva tutti senza condizioni e supplendo all'inazione altrui. E nemmeno vuole tornare a fare come quando cominciò a comprare i titoli italiani l'anno scorso e fu lei, irritualmente, a scrivere le condizioni dell'aiuto, in una lettera dove giunse a chiederci di riformare il diritto del lavoro. A ognuno il suo mestiere: i Paesi che vogliono aiuto per ridurre lo spread lo chiedano e rispettino le condizioni che concorderanno con gli organi comunitari a ciò preposti; questi organi siano intelligenti, tempestivi ed efficaci; dopodiché la Bce farà senz'altro tutto il necessario («e, credetemi, sarà sufficiente») per sradicare dal mercato la paura che qualcuno cerchi di uscire dai guai spezzando l'euro. Lo farà in modo trasparente, ha detto Draghi; e lo farà con convinzione, perché è evidente che la rottura dell'euro non guarisce nessun guaio: prima o poi, bontà loro, lo capiranno anche i mercati e lo spread da rischio di cambio tenderà a svanire. In sostanza ieri la Bce ha aggiunto un suo progetto di intervento alle misure decise dal Consiglio di fine giugno. Anche il suo progetto, come le misure del Consiglio, richiede qualche tempo per essere messo a punto e Draghi ha elencato i comitati che lo dettaglieranno. Nel frattempo, il Consiglio potrebbe affidare alla Bce una nuova responsabilità che, sempre nell'ambito del suo mandato, la impegnerebbe nella supervisione unitaria e accentrata dei sistemi bancari dei Paesi dell'area dell'euro, la cui vigilanza è ancora nelle mani opache e protezioniste dei governi nazionali. Il che diffonde sospetti di trattamenti poco rigorosi e di inadeguata solvibilità di alcune banche e distorce la circolazione internazionale della liquidità, che tende a concentrarsi nei Paesi considerati meno rischiosi. Ragion per cui, fra l'altro, non ci si sarebbe potuta attendere grande efficacia da rinnovate violente iniezioni di liquidità che la Bce avesse deciso ieri: a che pro rendere ancor più liquida la Germania? Con un'euro-area meno segmentata e più uniforme, gli interventi della Bce potranno diventare più diversificati e potenti, capaci persino di tornare a mirare a facilitare la crescita, cosa che oggi non riesce nemmeno a tassi di interesse minimi, quali quelli che pratica la Bce, il cui impatto sul costo effettivo del credito è stravolto dai premi al rischio che allargano gli spread. Occorre dunque armarsi di pazienza e attendere che l'intenso lavoro europeo di coordinamento politico, tecnico e istituzionale dia i suoi frutti. Forse con qualche slancio in più di quelli che a volte distinguono i banchieri, una briciola concreta del progetto si sarebbe potuta anticipare già ieri, per non frustrare l'onda di entusiasmo suscitata dalle parole di Draghi a Londra. A beneficiarne avrebbero potuto essere proprio i Paesi dove, come in Italia, è maggiore la sproporzione fra lo spread e l'azione di riforma e disciplina finanziaria messa in atto dal governo in accordo con la Commissione. Ma il tentativo, da molti suggerito o atteso, di soffocare di colpo gli spread e i complicati guai dell'euro-area col bazooka della Bce, avrebbe consentito festeggiamenti per qualche giorno, forse qualche settimana, ma a costo di gravi delusioni successive. Anche perché se la Bce trascurasse i ruoli degli altri organi comunitari ne diminuirebbe la credibilità. E ciò non gioverebbe nemmeno alla sua. Resta il fatto che, come ha detto chiaramente ieri Draghi, se l'Italia vorrà un aiuto per ridurre lo spread, lo dovrà chiedere, sottoscrivendo le relative condizioni, anche se ritiene di meritarlo molto più basso. Ma c'è un impegno del Consiglio di giugno a far sì che la sua buona dose di «virtù» abbia un riconoscimento: le condizioni saranno definite con celerità e flessibilità e rifletteranno i programmi di riforma e aggiustamento già concordati con la Commissione e che, pasticci partitici permettendo, stiamo realizzando con impegno.
Alleanza fragile e correzioni tattiche - Marcello Sorgi
Appena battezzata, l'alleanza di centrosinistra Pd-Sel aperta all'Udc già vacilla. Sommerso da un'ondata di dimensioni impreviste di attacchi su Internet, Vendola frena, definisce i centristi avversari, ed anche se è evidente che si tratta solo di un aggiustamento tattico, l'accelerata che aveva portato il leader della sinistra radicale ad aprire a Bersani e, quasi negli stessi termini, a Casini, s'è fermata di colpo. In realtà non è solo la pressione della base a spingere Vendola a una correzione. La sola ipotesi di un'alleanza Pd-Sel definitivamente chiusa all'Idv ha infatti scatenato Di Pietro. Dopo la serie di attacchi a Bersani che gli aveva sollevato contro parecchie critiche interne nel suo partito, l'ex-pm di Mani Pulite sembra aver messo ormai in conto l'impossibilità di recuperare l'alleanza con il Pd e si prepara a una campagna durissima, nella convinzione che, anche senza accordi con Grillo, il centrosinistra di governo allargato all'Udc possa liberare spazio nell'area del voto di protesta, com'è già accaduto nelle ultime due tornate amministrative del 2011 e di quest'anno. Anche di qui nasce la frenata di Vendola di ieri. La sensazione non è però quella di una rottura annunciata, piuttosto di un negoziato con Bersani destinato necessariamente ad allungarsi e a sfociare nelle primarie di coalizione, per consentire a Sel di far sentire la propria voce, e a Bersani - che ieri si è limitato a confermare la rottura con Di Pietro - di fare il pieno dei consensi del Pd a discapito di Renzi. Ma una corsa con così tante tappe e con numerose occasioni di divisioni lungo il percorso, come s'è visto subito dopo gli annunci di due giorni fa, rischia di danneggiare l'immagine di coesione dell'alleanza su cui Bersani aveva tanto insistito: un centrosinistra che doveva far tesoro degli errori del passato, darsi anche una regola di maggioranza da far valere nei gruppi parlamentari, per evitare le sorprese che nelle precedenti esperienze avevano messo a terra i governi dell'Ulivo e dell'Unione. Aspirazioni legittime e giuste intenzioni che purtroppo, alla prima prova dei fatti, hanno già mostrato la corda. Dallo stop and go di Bersani e Vendola si ricava inoltre che i leader dei partiti ragionano quasi esclusivamente in termini elettorali: affrettandosi quando sembra avvicinarsi il voto anticipato, e prendendo tempo quando invece sembra prevalere la scadenza naturale del 2013.
Sud America, alle radici del machismo - Lorenzo Cairoli*
Guillermo Arturo Prieto La Rotta, al secolo Pirry, è il giornalista colombiano che ammiro di più. Una volta, scrivendo di lui, l'ho definito un incrocio tra il Mino D'Amato dei tempi d'oro e Riccardo Iacona. Ha l'aria introversa di certi attori francesi: giubbotto in pelle, barba incolta, una passione sfrenata per gli sport estremi e per il giornalismo scomodo. Che ci vuole fegato ad essere giornalisti, e soprattutto scomodi, in Colombia dove la libertà di stampa è una farfalla condannata a volare in un rettilario. Pirry va in onda tutte le domeniche, in prime time sul canale di RCN, con reportages che lasciano sempre il segno. Come quello dell'11 giugno 2006 in cui intervistò Luis Alfredo Garavito Cubillos, alias La Bestia, El Loco, Tribilin, Conflicto o El Cura, uno dei più spietati serial killer della storia: sequestrò, seviziò e massacrò almeno 172 bambini. In quella intervista Garavito negò di aver abusato sessualmente delle sue vittime. "E' stato Satana a ordinarmi di ucciderli". E confidò a Pirry che stava cercando di redimersi con l'aiuto de la Iglesia Pentecostal de Colombia. A Cartagena Pirry è visto come un cane in chiesa. Nel 2007 raccontò le due anime della città: la Cartagena che viene sdoganata quotidianamente ai turisti e quella che il turista non vedrà mai. Povera, affamata, più africana che afrocolombiana. Nella perla del turismo colombiano, la povertà è da Golfo del Bengala. Tre abitanti su dieci non hanno lavoro e solo uno su quattro può permettersi due pasti al giorno. Quando il sindaco vide il reportage su RCN raccontano che ebbe un accesso di ira da far volare in aria le matite che teneva sulla scrivania. La Cartagena che conta accusò Pirry di aver girato un reportage sensazionalista, di aver distorto la realtà, di aver usato i poveri anzichè aiutarli. Ma Pirry è sempre andato avanti per la sua strada. Col suo giornalismo scomodo, coi suoi reportages duri e polemici, senza fare sconti a nessuno. "Mi responsabilidad- ripete - no es mostrarle a la gente lo que quieren ver, es mostrarle la verdad": mostrare non quel che chiede la gente, ma la verità. Oggi la sua nuova crociata è contro i femminicidi che insanguinano sempre più frequentemente la Colombia. Quello che accadeva e accade a Ciudad Juarez oggi si ripete in molte altre città e paesi dell'America Latina. Come se i femminicidi fossero un virus, una malattia dell'uccidere, un traviamento della natura. Di questo passo e a queste medie, presto la donna latina sarà a rischio di estinzione. Come la talpa dorata somala, il rinoceronte di Sumatra, il pipistrello delle Seychelles. Basta navigare qualche minuto in siti come 'Cosecha Roja' per rendersi conto dell'aria pesantissima che tira in America Latina. 3018 femminicidi in Honduras negli ultimi dieci anni, una situazione quasi altrettanto allarmante in Nicaragua e Guatemala, senza contare il Messico, dove le donne, muoiono o si volatilizzano o si ritrovano smembrate nelle discariche, a migliaia. E non solo a Ciudad Juarez. Ma perchè tanta violenza? Perchè tanto accanimento contro le donne? Innanzitutto, l'impunità. Lo ha ammesso anche il presidente Santos in un suo recente discorso. Il 98% dei casi di violenza sessuale restano impuniti. La probabilità che ha un imputato di essere condannato per un crimine è del 20%, per un omicidio solo del 3%. A fronte di questi dati risibile pensare di esercitare qualsiasi forma di deterrenza. "Se devi uccidere la tua donna, uccidila a Juarez" confidò un'attivista a Sam Dillon, premio Pulitzer e corrispondente del New York Times. "Perchè qui hai sempre la certezza di farla franca". Oggi si può farla franca in quasi tutta l'America Latina. Cominciando proprio dalla Colombia dove le donne vengono sgozzate, sfigurate con l'acido, fatte a pezzi con machete, smembrate, cremate con la benzina e dove una donna assassinata passa per suicida - vedi il caso di María Claudia Castaño Avendaño a Cucuta, considerata suicida semplicemente perchè i parenti del marito, il presunto omicida, testimoniarono a suo favore. Se la polizia invece di archiviare la pratica a tempo di record avesse indagato in modo meno frettoloso e negligente e avesse consultato un medico legale, avrebbe scoperto che il suicidio era tutta una messinscena e che la vittima era stata assassinata. Nel barrio dove ho sempre vissuto a Cartagena, El Socorro, a fine giugno è stata massacrata in modo atroce una giovane donna di 19 anni, Angélica Gutiérrez, dal suo ex fidanzato, Jhon Jairo Echenique Fernández, un ex guerrillero delle FARC, del Frente 37, che si spacciava per un facoltoso avvocato. Echenique Fernández ha fatto irruzione nella sua casa, l'ha torturata, l'ha colpita ripetutamente con la lama di un machete - Angelica si era appena rifatta il seno, un regalo del suo nuovo compagno e sul suo seno il suo carnefice ha infierito, mutilandoglielo - poi le ha gettato benzina sul corpo e le ha dato fuoco. Cartagena, sconvolta, ha pensato di reagire con una marcia di protesta, al grido di "Ni una más". Come era accaduto circa un mese prima nel Parque di Bogota per l'assassinio di Rosa Elvira Cely. O in luglio, in Choco, a fronte dell'ennesimo femminicidio. Un mio amico psicologo di Cali non crede che queste marce servano a granchè. "E' un problema innanzitutto culturale. Guarda come le famiglie educano i figli. Qui vedi ancora la ragazza di 15 anni che va a una festa scortata dal fratello di 8 anni, incaricato dalla famiglia di sorvegliarla. Il bimbo cresce così con la convinzione di essere superiore alla sorella, di poterla dominare. E questa convinzione, quando sarà più grande, la estenderà a tutto il genere femminile. L'uomo domina, la donna ubbidisce. Nell'educare i nostri figli commettiamo lo stesso errore che abbiamo sempre commesso con il sicariato, affrontandolo sempre in modo inefficace, molle, paternalistico. Organizzando, per esempio, partite di calcio tra bande di pandilleros che per tutta la settimana si sparavano forsennatamente, poi la domenica giocavano e si lasciavano fotografare coi gagliardetti dei loro barrios e il lunedì riprendevano a farsi la guerra. Abbiamo sbagliato pensando che il rimbrotto di un capo della polizia locale o la visita di un politico potessero risolvere una situazione che deteriorava giorno dopo giorno. Per questo non credo alle marce. Invece di indignarci nelle piazze indigniamoci nelle nostre case. Insegniamo ai nostri figli il rispetto e l'uguaglianza. Facciamo a pezzi il cristallo del machismo che rende il nostro paese anacronistico e incivile, che ci svela agli occhi del mondo fanatici e deliranti, come un popolo di narcotalebani. Anche questa storia dei piropos. Giusto nelle guide turistiche leggi che sono complimenti fantasiosi e romantici. Va in strada e ascolta che oscenità debbono sopportare quotidianamente le nostre mogli e le nostre figlie. Un pugno, a volte, sarebbe più gradito".
Repubblica - 3.8.12
Pd-Sel-Udc, la strana alleanza che può valere più del 40% - Carmine Saviano
Stupore, reazioni al limite dello psicodramma, un coro di "me lo aspettavo". E poi favorevoli e contrari, apocalittici e integrati, dissidenti e fedeli alla linea. Certo, è bastata la "strana" alleanza per un governo possibile tra Bersani, Casini e Vendola per agitare il quadro politico italiano. E se le formule si sprecano - Polo della Speranza 1, "incontro" tra progressisti e moderati, "casa comune" per il bene del Paese - e i distinguo pure, in tanti si chiedono quanto "conta" e quanto può "pesare" un eventuale coalizione di governo formata dal Partito Democratico, dall'Unione di Centro e da Sinistra, Ecologia e Libertà. Sommare semplicemente i dati relativi ai risultati tre partiti nelle ultime elezioni a carattere nazionale può essere un esercizio fuorviante. Lo scenario politico è del tutto cambiato, ha nuovi segni e nuovi protagonisti. L'ascesa e la caduta di Silvio Berlusconi, i nuovi equilibri imposti dal governo tecnico di Mario Monti, l'astensionismo che cresce e l'atteso exploit del MoVimento Cinque Stelle. Tuttavia, come sempre, si parte dai numeri. Europee del 2009: il Pd, ancora guidato da Dario Franceschini, si attesta al 26,1% dei consensi, l'Unione di Centro al 6,5% e il neonato movimento di Nichi Vendola riesce a strappare un 3,1%. In tutto, un 35,7% che anche oggi, renderebbe la "strana alleanza" lo snodo essenziale del sistema politico italiano. Numeri che vengono, in linea di massima, confermati, se si passa alle elezioni regionali del 2010. In quella tornata elettorale il Partito Democratico, segretario Pierluigi Bersani, conferma il 26,1%. Calano sia l'Unione di Centro, 5,5%, sia Sinistra e Libertà che si attesta al 3%. Si sfiora il trentacinque per cento, 34,6%. Ma è preistoria della politica. Già nelle ultime elezioni amministrative il quadro si frammenta a tal punto che in tanti parlano di fine della Seconda Repubblica. E se le elezioni del 2011 fanno registrare l'onda arancione dei sindaci 4, da De Magistris a Pisapia, nel 2012 l'astensione, il crollo di Pdl e Lega e il boom del movimento di Grillo rendono difficile compilare ipotesi e realizzare proiezioni. Ad oggi, non resta che affidarsi ai sondaggi 5. Tra gli ultimi ad essere realizzati quelli di Demos. Il Pd è dato al 27,5, l'Udc al 7,2 e Sinistra e Libertà al 5,6. In base a questi dati la Casa comune dei progressisti e dei democratici vincerebbe a mani basse, con il 40,3% delle preferenze degli italiani. A seguire, con il 24,9%, un eventuale cartello composto dal MoVimento Cinque Stelle (16,5) e dall'Italia dei Valori (8,4). Poi il Pdl al 17,4% e la Lega Nord al 4,6. E negli ultimi giorni le rilevazioni che circolano in rete si attestano, decimale più decimale meno, sulle stesse cifre, con il neonato Polo della Speranza che si muove in una forbice che va dal 38 al 41%. Cifre che non fanno i conti con quanti, tra gli elettori dei tre partiti, non sono aperti a questa prospettiva elettorale. Fin qui l'aritmetica. Ma quanto "pesa" l'asse Pd-Sel-Udc? Dipende tutto dalla legge elettorale con cui si andrà al voto. In caso di collegi uninominali, con ogni probabilità saranno le primarie del prossimo ottobre a stabilire un equilibrio di massima tra Pd e Sel, cui potrebbe essere affiancato una sorta di "garanzia elettorale" per l'Udc. Ma tutto è ancora per aria. Di sicuro c'è che il Porcellum è ancora vivo, vegeto e vigente. Il neonato asse non dovrebbe avere problemi, visto il premio di maggioranza, a stravincere alla Camera. Al Senato, dovrebbe essere relativamente semplice conquistare le regioni del Centro e quelle del Sud. Al nord scontro aperto con lo zoccolo duro di pidiellini e leghisti e con l'espansione del MoVimento Cinque Stelle.
Di Pietro polemizza con Grillo. "Idv ha jus primae noctis su opposizione"
ROMA - "L'Italia dei Valori è presente dal 2001 in Parlamento e da quel giorno, cioè da dieci anni prima di Grillo, sta facendo opposizione chiara, netta e dura, senza sconti. Sono ben felice che oggi ci siano anche altri, come il M5S, che si riconoscono nelle nostre battaglie. Però, lo jus primae noctis va riconosciuto a chi ha cominciato a farle queste battaglie". Lo afferma in un'intervista a Il Punto, il leader Idv, Antonio Di Pietro, che parla anche di alleanza e programma: "Le alleanze si devono costruire per fare qualcosa e non contro qualcuno. Il programma che noi dell'Idv approveremo e pubblicheremo il 21-22-23 settembre a Vasto sarà il nostro vademecum per confrontarci con tutte le forze del Paese, allineate o non allineate che siano". Quanto al Pd, l'ex pm di Mani pulite osserva: "credo che non si debba confondere la dirigenza del Pd con gli elettori del Partito democratico. Noi siamo molto in sintonia con l'elettorato del Pd, tanto è vero che nelle amministrazioni locali, quasi ovunque dove governa, il centrosinistra governa insieme all'Idv. Ho l'impressione che il Pd stia perdendo il dialogo con i suoi elettori nel momento in cui sceglie di dare vita ad un rapporto contro natura (con l'Udc, ndr). Mi dispiace per loro, ma tranquillizzo gli elettori del Partito democratico: potranno vedere in noi i loro rappresentanti e i rappresentanti dei loro ideali". Pd: "Infondate notizie su lista sindaci". Intanto Davide Zoggia, responsabile enti locali della segreteria nazionale del Pd, precisa che "sono prive di fondamento le notizie pubblicate oggi da alcuni quotidiani secondo le quali il Pd intenderebbe favorire una lista autonoma dei sindaci in vista delle prossime elezioni politiche". Lega smentisce scissione. E false sarebbero anche le voci di una possibile scissione all'interno della Lega: "Quanto riportato in un articolo circa un mio presunto avvicinamento al gruppo Parlamentare dei "Responsabili" è palesemente falso oltre che ridicolo", afferma in una nota la Parlamentare della Lega Nord Onorevole Carolina Lussana. "Sono nella Lega Nord da vent'anni - aggiunge - e non ho alcuna intenzione di lasciare il movimento nel quale sono nata e cresciuta politicamente con il quale ho condiviso e voglio continuare a condividere ulteriori traguardi nell'interesse esclusivo dei cittadini e degli elettori del Nord". "Questa mattina in un colloquio telefonico con il segretario Federale Onorevole Roberto Maroni abbiamo avuto modo di condannare queste maligne e false insinuazioni che hanno l'unico scopo di minare l'unità della Lega. Naturalmente non raggiungeranno questo obiettivo". Di "notizie prive di qualsiasi fondamento", frutto di colpi di sole parla anche il parlamentare del Pdl, Giuseppe Galati. "È di una scorrettezza inaudita - continua Galati - diffondere notizie assolutamente false come quella che mi vedrebbe tra i registi di un'operazione diretta a far transfugare esponenti della Lega nord nel gruppo parlamentare dei Responsabili. Ho sempre avuto a cuore le sorti del mio partito e le esigenze dei miei elettori e dei cittadini e non mi sono mai prestato ad operazioni di bassa politica".